Autore: martina

Iniziata Festivabìlia con La Difficilissima storia di Ciccio Speranza

Ha preso il via venerdì 8 novembre la seconda edizione di Festivabìlia – il Teatro delle abilità potenziali, in svolgimento sino al 4 dicembre a Teatro Camploy e all’interno degli spazi dell’Università degli Studi di Verona. In scena per una toccante ed attuale apertura, la compagnia bergamasca Les Moustaches con “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”.
Ciccio Speranza è un giovane contadino che vive in campagna con il padre Sebastiano e il fratello Denis, da cui è molto diverso. Tutù rosa ma sogni sporchi di fango, per via della sua mole imponente viene spinto a fare i lavori più umili. Ciccio però nutre un sogno, quello di ballare. Un sogno ingenuo ma potente, che fa danzare Ciccio Speranza per condividere con noi la sua storia e la sua sete di libertà. Accettare la propria esistenza non vuol dire smettere di sognare!

Festivabìlia 2024 in conferenza stampa

Conferenza stampa Festivabìlia in sala Terziani
Si è svolta mercoledì 6 novembre a Palazzo Giuliari la conferenza stampa di Festivabìlia – il teatro delle abilità potenziali 2024, che si svolgerà dall’8 novembre al 4 dicembre al Teatro Camploy e in Università degli Studi di Verona, organizzato dalla compagnia di ateneo Teatro a Rotelle e dal nostro dipartimento con il contributo del Comune di Verona e in collaborazione con l’ ESU di Verona.
Il festival, giunto quest’anno alla seconda edizione, propone spettacoli ed eventi che traggono spunti da storie ed esperienze apparentemente distanti tra loro, ma che promuovono il concetto di inclusione allargandone lo spazio, ampliando l’idea preconcetta di disabilità come mancanza fisica a una qualsiasi forma di carenza, di perdita o variazione a livello psicologico, fisico, anatomico o sociale.
Presenti in conferenza anche l’assessora del Comune di Verona Elisa La Paglia e Giorgio Gugole per l’ESU di Verona. L’iniziativa è stata presentata da Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere, Massimo Salgaro, referente per il progetto di eccellenza del dipartimento di Lingue e letterature straniere “Inclusive Humanities”, Manuel Boschiero, referente per l’inclusione e l’accessibilità del dipartimento di Lingue e letterature straniere, Nicoletta Vicentini, regista e Viviana Veronesi, vicepresidente dell’associazione Teatro a rotelle.
Vi ricordiamo che tutti gli eventi di Festivabìlia sono ad INGRESSO LIBERO E GRATUITO e completamente accessibili con TRADUZIONE LIS e AUDIO DESCRIZIONE.
Programma completo a questo link.

8 novembre in scena la difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza

Si svolgerà venerdì 8 novembre alle 21.00 a Teatro Camploy (Via Cantarane 32, VR) il primo spettacolo gratuito e aperto al pubblico di Festivabìlia 2024, dal titolo:
LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA
Compagnia Les Moustaches (BG)
Società per Attori e Accademia Perduta Romagna Teatri
Testo originale di Alberto Fumagalli
Regia di Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli.
Aiuto regia Tommaso Ferrero
Una scrittura ispirata, attraverso cui il drammaturgo Alberto Fumagalli tasta il basso (una complicata esistenza famigliare, ai margini della società), con slanci di vera poesia. La quotidianità ottusa e patriarcale di una famiglia contadina è regolata dal susseguirsi delle stagioni, ma anche dalla progressiva voglia di emancipazione del
secondogenito Ciccio, sognatore malgrado tutto. Non fosse altro per il suo desiderio di diventare ballerino (con tanto di tutù rosa, che alimenta il pregiudizio), nonostante la stazza imponente.
Tutti gli eventi di Festivabìlia, disponibili a questo link, sono ad ingresso libero e gratuito, completamente accessibili con traduzione LIS e audio descrizione.

Dall’8 novembre al 4 dicembre Festivabìlia

Festivabìlia è un festival di teatro con compagnie legate al mondo della disabilità, che mettono in scena spettacoli con tematiche legate all’inclusione.

La seconda edizione di Festivabìlia si svolgerà dal 8 novembre al 4 dicembre al teatro Camploy di Verona e all’interno degli spazi universitari, a ridosso della Giornata Mondiale della Disabilità del 3 dicembre.

Il festival nasce all’interno del progetto d’eccellenza “Inclusive Humanities” del dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e la rassegna teatrale sarà affiancata da un ciclo di conferenze di carattere scientifico e da alcuni momenti di divulgazione e di public engagement rivolti agli studenti e alla cittadinanza.

Programma

Venerdì 8 novembre alle 21.00 – Teatro Camploy
Spettacolo LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA
Compagnia Les Moustaches (BG)
Testo originale di Alberto Fumagalli
Regia di Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli.
Aiuto regia Tommaso Ferrero

Giovedì 14 novembre alle 20.30 – Teatro Camploy
Spettacolo SPAZIO DENTRO. STORIA DI UN CORTILE
a cura di Marta Marchetti e Arianna Punzi
Regia Simonetta De Nichilo
Studenti e studentesse della Facoltà di Lettere e Filosofia e Architettura
Università La Sapienza di Roma

Venerdì 22 novembre alle 16.30 – Aula T.1 Polo Zanotto
Proiezione Film I MILLE CANCELLI DI FILIPPO
Regia Adamo Antonacci
Alla proiezione saranno presenti il regista, Adamo Antonacci, e il padre di Filippo, Enrico Zoi

Mercoledì 4 dicembre alle 21.00 – Teatro Camploy
Spettacolo IN PRINCIPIO ERA LA RUPE
Teatro a Rotelle – Università degli Studi di Verona
Regia Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová

Dal 13 novembre al 4 dicembre al Polo Santa Marta – Corte Centrale
Mostra fotografica E TU?
a cura di Rossella Terragnoli e Francesca Castagnini

 

Tutti gli eventi sono ad INGRESSO LIBERO E GRATUITO e completamente accessibili con TRADUZIONE LIS e  AUDIO DESCRIZIONE