IL PROGETTO

Inclusive Humanities

Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere

In seno al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona, il Progetto di Eccellenza 2023-2027 “Inclusive Humanities: Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere” si propone di ampliare la visione del precedente Progetto di Eccellenza basato sull’utilizzo delle tecnologie digitali applicate alle lingue e letterature straniere (Digital Humanities) al fine di affrontare le diverse sfide globali legate ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, anche seguendo la strada indicata da iniziative internazionali come l’Agenda ONU 2030.


Inclusione, lotta alle disuguaglianze sociali ed equità sono temi fondamentali nel contesto della formazione universitaria e rappresentano le diverse sfide globali emerse negli ultimi anni che impongono all’Università di ripensare la propria funzione sociale in ottica inclusiva e digitale.


Proprio per questo, il know-how acquisito in seno al progetto “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere”, alla base del piano di sviluppo per il triennio 2018-2023, rappresenta un valido vettore per uno slancio verso l’inclusione e l’impegno alla riduzione delle barriere sociali, culturali ed economiche che producono a vario titolo forme di discriminazione.


L’obiettivo del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities” è quindi quello di favorire e promuovere l’inclusione e l’accessibilità a livello di ricerca, didattica, infrastrutture e divulgazione, non solo in seno ad un’apertura verso il mondo della disabilità e delle differenze fisiche, quanto anche allo scopo di studiare, capire e promuovere il superamento delle disparità di genere, economiche, sociali e culturali che condizionano il modo di percepire il mondo sia all’interno che all’esterno dell’università.

ATTIVITà

RICERCA

La curiosità umana spinge ad esplorare, capire e migliorare il mondo circostante. La ricerca è quindi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale

Leggi di più

DIDATTICA

Negli ultimi decenni l’inclusione ha assunto un ruolo centrale nel contesto universitario italiano, dando vita ad approcci innovativi che testimoniano quanto l’importanza dei numerosi ambiti dell’ « includere » rivestono oggi il panorama educativo globale.

Leggi di più

INFRASTRUTTURE

Grazie al precedente Progetto di Eccellenza Digital Humanities (2018-2022), il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere ha potuto realizzare alcuni primi passi verso un ateneo sempre più inclusivo.

Leggi di più

Eventi

Conoscere la LIS e la sordità: corso base di formazione

Sono aperte le iscrizioni a “Conoscere la Lingua dei segni italiana (LIS) e la sordità: corso base di formazione”, un corso di perfezionamento e aggiornamento professionale organizzato dal nostro dipartimento aperto sia a coloro che lavorano con persone sorde, sia a persone che per motivi personali e/o professionali abbiano interesse ad acquisire conoscenze di base […]

Locandina spettacolo In principio era la rupe
Mercoledì 4 dicembre al Camploy “In principio era la Rupe”

Si svolgerà mercoledì 4 dicembre dalle 21.00 a Teatro Camploy (Via Cantarane 32, VR) il terzo ed ultimo spettacolo gratuito e aperto al pubblico di Festivabìlia 2024, dal titolo: IN PRINCIPIO ERA LA RUPE Teatro a Rotelle – Università degli Studi di Verona Regia Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová Una scrittura collettiva, dove il testo […]

Locandina I mille cancelli di filippo
Venerdì 22 novembre la proiezione di “I mille cancelli di Filippo”

Si svolgerà venerdì 22 novembre alle 16.30 in Aula T.1 del Polo Zanotto la proiezione del film “I mille cancelli di Filippo”, con regia di Adamo Antonacci. Alla proiezione, che è parte integrante degli eventi del Festivabìlia 2024, saranno presenti il regista Adamo Antonacci e il padre di Filippo, Enrico Zoi. Può l’arte far emergere […]

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI

News

Dodicesimo episodio Podcast Inclusioni
Online il dodicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il dodicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. Il dodicesimo episodio, dal titolo “Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)”, fa tappa in Ucraina. A pochi giorni di distanza dalla Giornata internazionale dei […]

Undicesimo episodio Podcast Inclusioni
Online l’undicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme l’undicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. Che cos’è il Translinguismo? Che rapporto c’è tra identità, letteratura e lingua, anche alla luce dei fenomeni migratori? In dialogo con Massimo Salgaro, affronteremo questi temi con Michele […]

Online il decimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il decimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. In questo episodio approfondiremo le tematiche di Inclusione e Accessibilità toccate nello scorso episodio, e lo faremo con due docenti che affrontano questi temi da prospettive diverse […]

SCOPRI TUTTE LE NEWS

If the Humanities do not embrace inclusivity, there will no longer be any Humanities at all

Massimo Salgaro, Responsabile Scientifico del progetto
Massimo Salgaro, Responsabile Scientifico del progetto