IL PROGETTO

Inclusive Humanities

Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere

In seno al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona, il Progetto di Eccellenza 2023-2027 “Inclusive Humanities: Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere” si propone di ampliare la visione del precedente Progetto di Eccellenza basato sull’utilizzo delle tecnologie digitali applicate alle lingue e letterature straniere (Digital Humanities) al fine di affrontare le diverse sfide globali legate ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, anche seguendo la strada indicata da iniziative internazionali come l’Agenda ONU 2030.


Inclusione, lotta alle disuguaglianze sociali ed equità sono temi fondamentali nel contesto della formazione universitaria e rappresentano le diverse sfide globali emerse negli ultimi anni che impongono all’Università di ripensare la propria funzione sociale in ottica inclusiva e digitale.


Proprio per questo, il know-how acquisito in seno al progetto “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere”, alla base del piano di sviluppo per il triennio 2018-2023, rappresenta un valido vettore per uno slancio verso l’inclusione e l’impegno alla riduzione delle barriere sociali, culturali ed economiche che producono a vario titolo forme di discriminazione.


L’obiettivo del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities” è quindi quello di favorire e promuovere l’inclusione e l’accessibilità a livello di ricerca, didattica, infrastrutture e divulgazione, non solo in seno ad un’apertura verso il mondo della disabilità e delle differenze fisiche, quanto anche allo scopo di studiare, capire e promuovere il superamento delle disparità di genere, economiche, sociali e culturali che condizionano il modo di percepire il mondo sia all’interno che all’esterno dell’università.

ATTIVITà

RICERCA

La curiosità umana spinge ad esplorare, capire e migliorare il mondo circostante. La ricerca è quindi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale

Leggi di più

DIDATTICA

Negli ultimi decenni l’inclusione ha assunto un ruolo centrale nel contesto universitario italiano, dando vita ad approcci innovativi che testimoniano quanto l’importanza dei numerosi ambiti dell’ « includere » rivestono oggi il panorama educativo globale.

Leggi di più

INFRASTRUTTURE

Grazie al precedente Progetto di Eccellenza Digital Humanities (2018-2022), il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere ha potuto realizzare alcuni primi passi verso un ateneo sempre più inclusivo.

Leggi di più

Eventi

AIUCD25
AIUCD 2025: Diversità, Equità e Inclusione a Verona

AIUCD 2025 arriva a Verona! Il XIV Convegno Annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si terrà dall’11 al 13 giugno 2025 presso il Polo di Santa Marta, Via Cantarane 24, Verona. “Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale” è la tematica di quest’anno, un’occasione imperdibile per […]

A new Babel
A New Babel: Multilingualism, Translingualism, and Translation in Contemporary Literature

Si svolgerà dal 26 al 28 maggio al Polo Zanotto e presso Santa Marta il convegno “A New Babel: Multilingualism, Translingualism, and Translation in Contemporary Literature”, organizzato da Gabriella Pelloni (Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere), Paola Bellomi (Università di Siena) e Marika Piva (Università degli Studi di Padova). L’iniziativa […]

XXII Colloque International
XXII Convegno internazionale del Gruppo di studio sul Cinquecento francese

Si svolgerà dal 29 al 30 maggio presso Palazzo Pompei, la sede del Museo di Storia Naturale di Verona (Lungadige Porta Vittoria 9 – 37129 VR), il Convegno internazionale “« Or ne vous semble plus estre chose merveilleuse que Ferrare soit ici »: penser, imiter et traduire l’Arioste et le Tasse en France“. L’iniziativa è […]

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI

News

Organizzatori e organizzatrici di aiucd 25 in Aula Magna
AIUCD25 ha animato Verona dall’11 al 13 giugno 2025

Si è concluso oggi, 13 giugno 2025, il XIV Convegno Annuale AIUCD 2025 che, per tre intense giornate, ha animato il Polo di Santa Marta a Verona! Dall’11 al 13 giugno, abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nelle sfide e nelle opportunità dell’Informatica Umanistica nell’era dell’Intelligenza Artificiale, con un focus speciale su “Diversità, Equità e Inclusione“. […]

Sedicesimo episodio Podcast Inclusioni
Online il sedicesimo episodio del podcast Inclusioni

Leggere non è per forza un’esperienza individuale: avete mai pensato di partecipare a un gruppo di lettura? Nel sedicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, vi presentiamo un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lettura dei classici organizzato in collaborazione tra il nostro dipartimento e la […]

Particolare floreale e poster del XXII Convegno internazionale
Concluso « Or ne vous semble plus estre chose merveilleuse que Ferrare soit ici »

Si è concluso con grande partecipazione il XXII Convegno internazionale del Gruppo di Studio del Cinquecento Francese dal titolo “« Or ne vous semble plus estre chose merveilleuse que Ferrare soit ici »: penser, imiter et traduire l’Arioste et le Tasse en France“, che si è svolto dal 29 al 30 maggio presso Palazzo Pompei, […]

SCOPRI TUTTE LE NEWS

If the Humanities do not embrace inclusivity, there will no longer be any Humanities at all

Massimo Salgaro, Responsabile Scientifico del progetto
Massimo Salgaro, Responsabile Scientifico del progetto