Autore: martina

Online il tredicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il tredicesimo episodio di Inclusioni,  il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere – Università di Verona – in collaborazione con Fuori Aula Network, dal titolo “Inclusone e mediazione linguistica“. Per poter garantire l’inclusione tra persone che non parlano la stessa lingua ci si può avvalere della mediazione linguistica e culturale ma…di cosa si tratta esattamente? Quali forme di mediazione linguistica esistono e quali sono le loro caratteristiche?

Nella loro intervista, Sara Corrizzato e Claudio Bendazzoli, entrambi nostri docenti di lingua, traduzione e linguistica inglese, tracciano alcune possibili modalità di traduzione e presentano i diversi strumenti abitualmente impiegati, lasciando spazio anche al ruolo delle tecnologie applicate agli ambiti in cui sono forniti i servizi di mediazione linguistica, in continua evoluzione di pari passo con i cambiamenti nella società, nel mercato e nello sviluppo tecnologico.

Buon ascolto!

Modern Heroines of Ukraine

Tetiana Zhukova di fronte alla platea per la seconda conferenza del ciclo Her

È stata Tetiana Zhukova a tenere la seconda conferenza del ciclo “ЇЇ – Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood“, una serie di approfondimenti volti ad esplorare i ruoli delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. Zhukova, esperta di diritti umani e diritto internazionale, in collaborazione con ONU, UE, Consiglio d’Europa e OSCE per perseguire crimini di guerra e violazioni dei diritti umani nei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina, venerdì 28 marzo ha tenuto in Aula T.07 l’incontro “Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom“, narrando storie di donne incarcerate, torturate e uccise nei territori occupati.

Con Tetiana Zhukova abbiamo inoltre registrato un podcast, che sarà presto disponibile sul canale Inclusioni!

Il ciclo “ЇЇ – Her” proseguirà poi venerdì 11 aprile alle 10.15 in Aula S.10 (e online) con Oksana Kis in “Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion”.

Laboratorio di Avviamento alla LIS 2025

Sono aperte le iscrizioni al “Laboratorio di avviamento alla LIS – Lingua dei Segni Italiana”, che offre il riconoscimento di 3 CFU a studentesse e studenti dei nostri corsi di studio.

Questa iniziativa è promossa dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e rientra nel Progetto d’Eccellenza “Inclusive Humanities. Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere” (2023-2027).

Cosa offre il laboratorio?

Il corso mira a fornire a studentesse e studenti una base solida per comprendere e interagire con le persone sorde, approfondendo in particolare gli aspetti linguistici, sociali e culturali legati alla LIS. Sarà un’occasione preziosa per arricchire le tue competenze e la tua sensibilità verso la comunicazione inclusiva.

Riconoscimento dei CFU

Potrai ottenere 3 CFU se frequenterai almeno il 70% delle attività e supererai l’esame finale:

  • Tipo D per tutti i Corsi di Studio triennali e magistrali dell’area di Lingue.
  • Per il Corso di Laurea magistrale in Linguistics (LM39) del Dipartimento di Culture e Civiltà – Università di Verona, è stato richiesto il riconoscimento come Tipo D o F.

Informazioni Utili

Online il dodicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il dodicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network.

Il dodicesimo episodio, dal titolo “Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)”, fa tappa in Ucraina. A pochi giorni di distanza dalla Giornata internazionale dei diritti delle donne, parleremo di come le donne ucraine abbiano avuto e abbiano tutt’oggi un ruolo chiave nella resistenza culturale di questo popolo. In concomitanza con il ciclo di incontri “ЇЇ Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood“, una serie di approfondimenti volti ad esplorare i ruoli delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale, abbiamo intervistato Ola Hnatiuk, storica e professoressa dell’Accademia Mohyla di Kyiv, professoressa emerita all’università di Varsavia e membro del PEN Club ucraino.

L’intervista, che sarà svolta in lingua inglese, è curata da Daniele Artoni, docente di slavistica presso il nostro dipartimento e co-organizzatore di ЇЇ Her insieme alla collega Anna Giust e le dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan.

Buon ascolto!

Online l’undicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme l’undicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. Che cos’è il Translinguismo? Che rapporto c’è tra identità, letteratura e lingua, anche alla luce dei fenomeni migratori?

In dialogo con Massimo Salgaro, affronteremo questi temi con Michele Vangi, docente di Letteratura tedesca all’Università Roma Tre, grazie all’esperienza di autrici e autori provenienti dall’est Europa ma che hanno scelto di scrivere in lingua tedesca.
Vedremo inoltre come l’inclusione è un processo che può paradossalmente dare adito a nuovi pregiudizi, impedendo di vedere la complessità del singolo individuo, che non si può mai incasellare in una categoria predefinita.

Il Prof. Vangi è infatti autore del libro “Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea“, un libro open access che analizza i risvolti letterari del plurilinguismo e dell’identità culturale “plurale”: un fenomeno di lungo corso nella società tedesca.

Buon ascolto, anzi Gutes Zuhören!

Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists

La Prof.ssa Ola Hnatiuk apre il ciclo di incontri Her
Ha preso il via venerdì 7 marzo il ciclo di conferenze “ ЇЇ – Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood “, una serie di approfondimenti volti ad esplorare i ruoli delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. Il primo evento, dal titolo “Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)”, ha ospitato la Prof.ssa Ola Hnatiuk, polacca, docente di storia all’Accademia Mohyla di Kiev ed emerita presso l’Università di Varsavia.
Il ciclo di conferenze, co-organizzato dalle nostre dottrande Diana Bota e Khrystyna Yordan con il supporto dei docenti Daniele Artoni e Anna Giust, si è fatto spazio tra i media locali che ringraziamo per la grande sensibilità alle tematiche affrontate dal ciclo di incontri.