Autore: martina

La nozione di “soggetto” come cardine per la creazione di una mappa terminologica metagrammaticale

Il progetto ha l’obiettivo di indagare la nozione di soggetto e le sue diverse definizioni alla luce delle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche.  

Il progetto prevede lo studio della nozione di soggetto in corpora linguistici e in manuali/grammatiche tradizionali, al fine di costruire una rete di connessioni nell’ambito del repertorio terminologico metalinguistico e favorire la costruzione di una mappa concettuale di riferimento.

Referente: Alessandra Tomaselli

Membri interni:

  • Sabrina Bertollo
  • Sibilla Cantarini
  • Andrea Padovan
  • Stefan Rabanus

 

Accessibilità audiovisiva e inclusione in ambito universitario

La finalità principale del progetto è individuare le strategie in grado di facilitare l’accesso a contenuti audiovisivi alle persone sorde e cieche. A questo scopo, si prevede l’elaborazione di una serie di questionari atti a far chiarezza sulle esigenze, specialmente in ambito audiovisivo, che i gruppi di persone con disabilità uditiva e visiva possono avere in vari contesti sociali: università, cinema, teatro, musical, opera, ecc.

Referente: Rosa María Rodríguez Abella

Membri esterni:

  • Luisa Chierichetti (University of Bergamo)
  • Juan Pedro Rica Peromingo (Complutense University of Madrid)
  • Maria Cristina Secci (University of Cagliari)

 

Accessibilità, inclusività e riflessione metalinguistica in ambito ispanico

Il progetto mira, in primo luogo, a creare un corpus di opere metalinguistiche pubblicate tra l’Ottocento e il Novecento, comprendente in particolare dizionari bilingui, manuali e guide didattiche per l’insegnamento dello spagnolo, soprattutto come lingua straniera o lingua seconda. Verranno selezionati materiali destinati a gruppi minoritari o esclusi, come le comunità indigene americane, i migranti italiani e le persone sorde. 

In secondo luogo, il progetto prevede la conduzione di uno studio qualitativo sui materiali didattici raccolti per identificare le nozioni e le strategie metalinguistiche adottate, nonché le concezioni glottodidattiche implicite nei testi. L’analisi delle nozioni metalinguistiche includerà uno studio approfondito della terminologia utilizzata, dell’approccio grammaticale adottato e delle concezioni degli autori riguardo alla lingua e ai suoi contesti d’uso. 

Referente: Francesca Dalle Pezze

Membri interni:

  • Franklin Yessid Arias Bedoya (postdoctoral researcher)
  • Matteo De Beni
  • Renzo Miotti
  • Elisa Sartor

Membri esterni:

  • Dunia Hourani Martín (University of Málaga)

 

Estrazione di nozioni metalinguistiche da manuali orientata alla didattica del russo LS e HL

Il progetto ha l’obiettivo di creare un corpus di manuali di russo LS che permetta l’identificazione ed estrazione delle nozioni metalinguistiche.

Tali definizioni saranno utilizzate per elaborare delle linee guida per la didattica delle nozioni metalinguistiche che possano incontrare anche le esigenze di discenti con russo come heritage language.

Group leader: Giorgia Pomarolli

Internal members:

  •  Daniele Artoni
  • Tania Triberio (postdoctoral researcher)

External members:

  • Diana Lyadskaya (Università di Trento)
  • Linda Torresin (Università di Padova)

Comunicare i contenuti specialistici in lingua inglese: “Discorso inclusivo in sport e wellbeing”

Il progetto ha l’obiettivo di indagare attraverso quali modalità e strategie linguistiche avviene la divulgazione in lingua inglese di temi sociali, educativi e formativi relativi a sport e wellbeing.

Il progetto prevede la creazione di un corpus di testi composti da materiale divulgativo orale e scritto su sport e benessere, che sarà analizzato tramite gli strumenti offerti dalla linguistica dei corpora con metodologie quali discourse analysis, conceptual metaphor theory e framework analysis.

A margine dell’analisi, saranno redatte linee guida con buone pratiche affinché si possano comunicare idee e concetti specialistici in modo accessibile a tutti, tenendo conto di diverse tipologie di destinatari.

Referente: Roberta Facchinetti

Membri interni:

  • Claudio Bendazzoli
  • Sara Corrizzato
  • Carlotta Fiammenghi
  • Valeria Franceschi
  • Sharon Hartle
  • Maria Ivana Lorenzetti
  • Gloria Mambelli (Postdoctoral researcher)
  • Anna Zanfei

Membri esterni:

  • Yang Mei Mei (Ningbo University, China)
  • Yinlan Wu (Ningbo University, China)

Costituzione di corpora per l’estrazione di nozioni metalinguistiche – Linguistica francese

Il progetto ha l’obiettivo di indagare le nozioni metalinguistiche maggiormente in uso nella lingua francese, in particolare a livello lessicale.  

Il progetto prevede la creazione di un corpus di manuali, grammatiche, saggi e materiale lessicografico, l’estrazione delle nozioni metalinguistiche e l’identificazione di una possibile progressione spendibile in contesti didattici.  

Tale progressione sarà verificata tra diversi gruppi di discenti: a) apprendenti adulti, italofoni con necessità legate al lavoro in azienda; b) apprendenti adulti con L1 diversa dall’italiano, parzialmente italofoni; c) apprendenti adulti non italofoni; d) apprendenti adulti specialisti nel settore della comunicazione; e) apprendenti con BES.

Referente: Maria Francesca Bonadonna

Membri interni:

  • Nicoletta Armentano
  • Francesco Faresin (PhD student)
  • Paolo Frassi
  • Giovanni Luca Tallarico

Membri esterni:

  • Silvia Ferrari