Organizzazione corsi post lauream e di formazione continua, con un’attenzione all’accessibilità, rivolti a utenti esterni

L’obiettivo primario delle attività che vengono proposte nell’ambito della formazione continua e dei corsi post lauream è quello di creare un raccordo efficace tra la formazione accademica e l’inserimento nel mondo del lavoro, ma anche quello di favorire la mobilità e il reinserimento professionale per consentire ai partecipanti di approdare a nuove carriere, aprirsi a nuove opportunità lavorative e migliorare la propria flessibilità. In particolare, per le diverse lingue e culture coinvolte (francese, russo, spagnolo, tedesco e cinese) verranno elaborate nel corso del progetto proposte di attività formative con diversi target, individuati sulla base delle specifiche necessità delle aree linguistico-culturali per cui si prevede la formazione. Il focus potrà dunque essere il commercio e il turismo internazionale, ma anche – ove pertinente – l’editoria, il terzo settore e il mondo delle mediazioni. In quest’ottica verranno ricercati partenariati e collaborazioni con associazioni di categoria e gli enti del territorio. Un’attenzione particolare verrà rivolta all’accessibilità e all’inclusione declinate nel loro senso più ampio: attraverso le attività di lifelong learning si mirerà all’abbattimento di barriere comunicative e/o culturali che minano il pieno accesso alle diverse opportunità lavorative e di partecipazione alla vita sociale. Tutte le attività che verranno proposte si innestano in una tradizione consolidata di corsi di formazione continua per la comunicazione professionale già attivati con buon successo nell’ambito della formazione post lauream di ateneo.  

Referente: Sabrina Bertollo 

Membri interni: 

  • Chiara Battisti 
  • Stefano Bazzaco 
  • Barbara Bisetto 
  • Anna Bognolo 
  • Sara D’Attoma 
  • Giorgia Pomarolli  
  • Giovanni Tallarico