Autore: martina

Online il dodicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il dodicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network.

Il dodicesimo episodio, dal titolo “Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)”, fa tappa in Ucraina. A pochi giorni di distanza dalla Giornata internazionale dei diritti delle donne, parleremo di come le donne ucraine abbiano avuto e abbiano tutt’oggi un ruolo chiave nella resistenza culturale di questo popolo. In concomitanza con il ciclo di incontri “ЇЇ Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood“, una serie di approfondimenti volti ad esplorare i ruoli delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale, abbiamo intervistato Ola Hnatiuk, storica e professoressa dell’Accademia Mohyla di Kyiv, professoressa emerita all’università di Varsavia e membro del PEN Club ucraino.

L’intervista, che sarà svolta in lingua inglese, è curata da Daniele Artoni, docente di slavistica presso il nostro dipartimento e co-organizzatore di ЇЇ Her insieme alla collega Anna Giust e le dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan.

Buon ascolto!

Online l’undicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme l’undicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. Che cos’è il Translinguismo? Che rapporto c’è tra identità, letteratura e lingua, anche alla luce dei fenomeni migratori?

In dialogo con Massimo Salgaro, affronteremo questi temi con Michele Vangi, docente di Letteratura tedesca all’Università Roma Tre, grazie all’esperienza di autrici e autori provenienti dall’est Europa ma che hanno scelto di scrivere in lingua tedesca.
Vedremo inoltre come l’inclusione è un processo che può paradossalmente dare adito a nuovi pregiudizi, impedendo di vedere la complessità del singolo individuo, che non si può mai incasellare in una categoria predefinita.

Il Prof. Vangi è infatti autore del libro “Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea“, un libro open access che analizza i risvolti letterari del plurilinguismo e dell’identità culturale “plurale”: un fenomeno di lungo corso nella società tedesca.

Buon ascolto, anzi Gutes Zuhören!

Conoscere la LIS e la sordità: corso base di formazione

Sono aperte le iscrizioni a “Conoscere la Lingua dei segni italiana (LIS) e la sordità: corso base di formazione”, un corso di perfezionamento e aggiornamento professionale organizzato dal nostro dipartimento aperto sia a coloro che lavorano con persone sorde, sia a persone che per motivi personali e/o professionali abbiano interesse ad acquisire conoscenze di base sulla sordità e sulla lingua dei segni.

Il percorso consente ai partecipanti di acquisire:

  • competenze di base, teoriche e pratiche, sulla Lingua dei Segni Italiana,
  • conoscenze essenziali sulle strategie comunicative funzionali all’interazione con persone sorde,
  • coordinate utili relative alla Lingua dei segni tattile e alla sordocecità.

La formazione si completa inoltre con la conoscenza di alcuni aspetti importanti della cultura sorda e delle principali esigenze didattico-educative di studentesse e studenti sordi, a partire dall’analisi del loro background familiare e linguistico.
Il corso avrà una durata di tre mesi, in modalità in presenza, e si svolgerà tra marzo e maggio 2025. Durante gli incontri i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni pratiche di produzione e comprensione.

Per iscrizioni (entro il 18 febbraio 2025) e dettagli dell’offerta formativa clicca qui. È inoltre disponibile la video-presentazione del corso con traduzione LIS.

Online il decimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il decimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. In questo episodio approfondiremo le tematiche di Inclusione e Accessibilità toccate nello scorso episodio, e lo faremo con due docenti che affrontano questi temi da prospettive diverse e interdisciplinari: Gerhard Lauer, professore di Book Studies all’Università di Mainz, e Shulamit Almog, professoressa di diritto all’Università di Haifa. Entrambi fanno parte dell’Advisory Board del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities. Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere”.

Inclusione e accessibilità sono due concetti complessi: come possiamo definirli, alla luce del dibattito odierno? Gli strumenti digitali favoriscono l’inclusione oppure contribuiscono a creare nuove diseguaglianze nell’apprendimento? Avete sentito parlare di intersezionalità e di principi DEI? E infine, in che modo i bambini possono essere inclusi nelle decisioni politiche che li riguardano?

Il decimo episodio, in lingua inglese, è curato da Giovanni Tallarico.

Buon ascolto!

Online il nono episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il nono episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. In questo episodio, dal titolo “Inclusione e accessibilità oggi”, ascolteremo riflessioni ed esperienze di due docenti italiane che sono da tempo attive sul tema dell’inclusione delle persone disabili e sull’accessibilità di strumenti progettati per le loro esigenze.

Cosa significa Inclusione oggi? Che cos’è la Carta di Solfagnano sui diritti delle persone con disabilità? Avete sentito parlare delle “guide inclusive”? Ne parliamo con Anna Cardinaletti, professoressa di Glottologia e Linguistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed Elena di Giovanni, professoressa di Lingua, traduzione e linguistica inglese all’Università di Macerata. Entrambe fanno parte dell’Advisory Board del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities. Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere”.
L’intervista è a cura di Giovanni Tallarico, docente di Lingua, traduzione e linguistica francese del nostro Dipartimento, nonché ideatore e autore del canale Inclusioni.

Buon ascolto!

ONLINE L’OTTAVO EPISODIO DI INCLUSIONI

Online sulle principali piattaforme l’ottavo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. In questo episodio parliamo di lingue non maggioritarie in collaborazione con il Centro di Ricerca RéAL2.

Siamo spesso portati a credere che sia più utile imparare solo quelle lingue parlate da un ampio numero di persone – prima fra tutte la lingua inglese – tralasciando lingue meno diffuse o circoscritte in piccole aree geografiche. Nell’ottavo episodio di Inclusioni proveremo invece a scardinare questa convinzione, dimostrando quanto sia importante dedicare attenzione allo studio dell’acquisizione, della didattica e della valorizzazione dell’enorme patrimonio delle lingue non maggioritarie. Sono nostri ospiti Marzena Watorek di Università Parigi VIII, Direttrice del centro di ricerca RéAL2 – Réseau thématique d’Acquisition des Langues Secondes – del Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Sarra El Ayari, Università Parigi VIII e CNRS, e Jacopo Saturno, attualmente Università di Bergamo ma presto Università di Verona.

L’intervista è a cura di Daniele Artoni, docente di Slavistica del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona. Buon ascolto!