Mese: Ottobre 2024

Dall’8 novembre al 4 dicembre Festivabìlia

Festivabìlia è un festival di teatro con compagnie legate al mondo della disabilità, che mettono in scena spettacoli con tematiche legate all’inclusione.

La seconda edizione di Festivabìlia si svolgerà dal 8 novembre al 4 dicembre al teatro Camploy di Verona e all’interno degli spazi universitari, a ridosso della Giornata Mondiale della Disabilità del 3 dicembre.

Il festival nasce all’interno del progetto d’eccellenza “Inclusive Humanities” del dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e la rassegna teatrale sarà affiancata da un ciclo di conferenze di carattere scientifico e da alcuni momenti di divulgazione e di public engagement rivolti agli studenti e alla cittadinanza.

Programma

Venerdì 8 novembre alle 21.00 – Teatro Camploy
Spettacolo LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA
Compagnia Les Moustaches (BG)
Testo originale di Alberto Fumagalli
Regia di Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli.
Aiuto regia Tommaso Ferrero

Giovedì 14 novembre alle 20.30 – Teatro Camploy
Spettacolo SPAZIO DENTRO. STORIA DI UN CORTILE
a cura di Marta Marchetti e Arianna Punzi
Regia Simonetta De Nichilo
Studenti e studentesse della Facoltà di Lettere e Filosofia e Architettura
Università La Sapienza di Roma

Venerdì 22 novembre alle 16.30 – Aula T.1 Polo Zanotto
Proiezione Film I MILLE CANCELLI DI FILIPPO
Regia Adamo Antonacci
Alla proiezione saranno presenti il regista, Adamo Antonacci, e il padre di Filippo, Enrico Zoi

Mercoledì 4 dicembre alle 21.00 – Teatro Camploy
Spettacolo IN PRINCIPIO ERA LA RUPE
Teatro a Rotelle – Università degli Studi di Verona
Regia Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová

Dal 13 novembre al 4 dicembre al Polo Santa Marta – Corte Centrale
Mostra fotografica E TU?
a cura di Rossella Terragnoli e Francesca Castagnini

 

Tutti gli eventi sono ad INGRESSO LIBERO E GRATUITO e completamente accessibili con TRADUZIONE LIS e  AUDIO DESCRIZIONE

Aperte le iscrizioni al Master in Glottodidattica Inclusiva

Sono aperte le iscrizioni al Master in Glottodidattica Inclusiva, che mira a formare esperti nell’insegnamento delle lingue in contesti inclusivi. Il Master offre una formazione ideale per rispondere efficacemente alle esigenze di un’ampia varietà di studenti, inclusi quelli con Bisogni Educativi Speciali e background culturali e linguistici diversi.
Il percorso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per creare ambienti di apprendimento linguistico che siano accoglienti, accessibili e adattabili alle diverse necessità.
Maggiori informazioni e iscrizioni a questo link.

Presentato a Festivabìlia coming soon “Segui Fossy”

Partecipanti alla conferenza Segui Fossy per Festivabìlia coming soon

Si è svolto lunedì 21 ottobre l’ultimo appuntamento del Festivabìlia Coming soon dal titolo “Segui Fossy. Percorsi accessibili tra didattica museale e inclusione” con la Dott.ssa Anna Checchinato, pedagogista e socia fondatrice di Oltre Magys O.d.V.
Presente in aula anche parte del percorso museale accessibile “SEGUI FOSSY: 12 STORIE PER RACCONTARTI IL MUSEO”, che Oltre Magy’s ha progettato e realizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona. Promosso da Oltre Magy’s, un’Organizzazione di Volontariato veronese i cui soci hanno competenze professionali diverse e personali esperienze nel mondo della disabilità, il percorso è stato pensato per visitatori con disabilità motoria e testimonia oggi un importante ripensamento di rotta al fine di rendere gli spazi museali e naturali accessibili a tutti, in autonomia e sicurezza.

Segui Fossy per una didattica museale inclusiva

Continua il “Festivabìlia Coming soon”: lunedì 21 ottobre dalle ore 16.30 in aula Co-working si terrà l’incontro “Segui Fossy. Percorsi accessibili tra didattica museale e inclusione” con la Dott.ssa Anna Checchinato, pedagogista e socia fondatrice di Oltre Magys O.d.V.

In collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona, Oltre Magy’s ha progettato e realizzato due percorsi museali accessibili: “SEGUI FOSSY: 12 STORIE PER RACCONTARTI IL MUSEO”. “Segui Fossy” è un progetto finalizzato alla progettazione e realizzazione di percorsi museali accessibili. Promosso da Oltre Magy’s, un’Organizzazione di Volontariato veronese i cui soci hanno competenze professionali diverse e personali esperienze nel mondo della disabilità, è stato pensato per visitatori con disabilità motoria.

La mission di Oltre Magy’s è il riconoscimento di barriere (architettoniche, fisiche, percettive e culturali) al fine di rendere gli spazi museali e naturali accessibili a tutti, in autonomia e sicurezza. Il valore fondamentale nell’attività di Oltre Magy’s è rappresentato dalla Persona, posta al centro di ogni progetto. Rilevante diviene dunque l’aspetto emotivo, così che ogni esperienza culturale diventi significativa e unica.

Formazione degli insegnanti: verso una didattica (più) accessibile (Organizzazione corsi di formazione con modalità innovative rivolti ai docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado)

Questo gruppo mira ad organizzare corsi di formazione con modalità innovative (che potrebbero essere blended) rivolti ai docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado ed accessibili sul piano della disabilità. Il corso mira anche ad estendere le conoscenze e competenze dei docenti di lingua straniera, interessati ad approfondire le metodologie blended, gli approcci interculturali e inclusivi all’insegnamento della lingua, letteratura e cultura. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito strumenti metodologici innovativi per insegnare la lingua e la cultura straniera, sia in termini digitali che interculturali. 

Alla luce dei corsi avviati negli anni scorsi, inoltre, il primo compito del gruppo sarà quello di porre una maggior attenzione a modi di pubblicizzare i corsi al fine di attirare un maggior numero di iscritti. In una seconda fase del lavoro si potrà anche approfondire e allargare la tematica di questi corsi attraverso la ricerca. 

Referente: Sharon Hartle 

Membri interni: 

  • Daniele Artoni 
  • Chiara Battisti 
  • Sabrina Bertollo 
  • Barbara Bisetto 
  • Maria Francesca Bonadonna 
  • Manuel Boschiero  
  • Davide Di Maio 
  • Sidia Fiorato 
  • Sabrina Piccinin 
  • Gabriella Pelloni 
  • Giorgia Pomarolli 
  • Marco Rospocher 
  • Paola Vettorel 

Membri esterni: 

  • Elisa Destro 
  • Anja Meyer 
  • Maryia Pinchuk 
  • Tan Qingqin 
  • Tania Triberio