Autore: martina

Il cibo racconta la Nigeria

La Dott.ssa Aminat Emma Badmus in cattedra per il food talk, di fronte ad una gremita platea di udenti.

Martedì 15 ottobre si è tenuto il secondo appuntamento nell’ambito di “Food Talk”, una serie di incontri ideati e curati dalle Prof.sse Chiara Battisti e Sidia Fiorato che intendono esplorare il ruolo del cibo e le tipicità di diverse culture gastronomiche nei romanzi della letteratura mondiale. La presentazione, intitolata “Il cibo racconta la Nigeria: viaggio culinario tra rappresentazioni attraverso cucina etnica e rappresentazioni letterarie”, ha coinvolto la Dott.ssa Aminat Emma Badmus di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Durante l’incontro si è analizzato come – attraverso i romanzi e i racconti brevi – le autrici nigeriane affrontino temi importanti come il genere, l’identità, la cultura e la migrazione, utilizzando la preparazione e il consumo del cibo come metafora e spazio di rappresentazione.

L’evento si è concluso con un aperitivo a base di piatti tipici nigeriani, offrendo ai partecipanti l’opportunità di gustare personalmente i sapori di questa cucina e di confrontarsi sulle differenze e le similitudini con la cultura alimentare italiana.

Ampliamento dell’internazionalizzazione della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, con nuova opportunità di ottenimento di un doppio titolo con un’università straniera 

Questa azione è dedicata all’ampliamento dell’internazionalizzazione della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, per quanto riguarda, in particolare, il curriculum Digital Culture 

L’obiettivo è di avviare un doppio titolo con la Laurea Magistrale in Linguistique appliquée dell’Université Grenoble Alpes (Francia), destinato agli studenti Univr aventi come lingue curriculari il francese e l’inglese. Tale accordo permetterà di approfondire le tematiche della linguistica e degli strumenti digitali applicati agli studi linguistici, anche relativamente all’inclusione. 

L’azione è articolata in tre fasi. Nella prima fase (2023) si prevedono il lavoro preliminare e la stipula dell’accordo. Deliverable: Stipula dell’accordo di doppio titolo. 

La seconda fase (2024/2025/2026) prevede l’avvio del doppio titolo con il primo scambio di mobilità in ingresso nell’A.A. 2024/2025 e il primo scambio in uscita nell’A.A. 2025/2026. Deliverable: Avvio del programma di doppio titolo. 

La terza fase (2027/2028) consiste nel monitoraggio delle prime esperienze così condotte, con eventuali aggiustamenti, e nel proseguimento del programma. Deliverables: Monitoraggio e proseguimento del doppio titolo. 

Referente: Maria Francesca Bonadonna 

Membri interni: 

  • Chiara Battisti 
  • Barbara Bisetto 
  • Matteo De Beni 
  • Roberta Facchinetti 
  • Annalisa Pes 

Erogazione di borse di Dottorato dedicate ai progetti di ricerca del PdE

Attività didattiche di elevata qualificazione (terzo ciclo). I due Dottorati dipartimentali si raccorderanno ai percorsi di secondo ciclo, consolidandone le iniziative a livello tematico, ampliando l’offerta didattica sotto il segno dell’inclusione e prevedendo l’erogazione di borse supplementari dedicate specificamente ai progetti di ricerca del Progetto di Eccellenza (PdE), in continuità con quanto già positivamente attuato nel precedente PdE. Vi sarà inoltre un’interazione regolare e monitorata tra i diversi livelli della didattica e l’attività di ricerca del DiLLS. La presenza di studiosi stranieri di chiara fama con i quali il DiLLS collabora contribuirà ulteriormente all’internazionalizzazione dell’offerta formativa. 

ReferentiStefan Rabanus; Andrea Zinato 

Membri interni: 

  • Lisanna Calvi 
  • Anna Cappellotto 
  • Giovanni Tallarico 

Membri esterni: 

  • Birgit Alber 
  • Mariana González Zambón (PdE)
  • Enrica Zaninotto (PdE)
  • Angelica Zordan (PdE)

Siti correlati: 

Dottorato in Lingue e Letterature Straniere: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1010&lang=it 

Dottorato in Linguistica: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1007 

Online il sesto episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il sesto episodio di Inclusioni, il canale podcast del nostro Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere in collaborazione con Fuori Aula Network. In questo episodio, dal titolo “Machine Translation and AI: trick or treat?” parleremo di tecnologie linguistiche, traduzione e interculturalità.

In che modo l’IA e la traduzione automatica possono contribuire all’inclusione nell’insegnamento delle lingue straniere? Quale ruolo può giocare ancora la traduzione umana in uno scenario che pare oggi dominato da strumenti come Google Translate e ChatGPT? Quali sono le sfide della traduzione per le lingue di minoranza come l’armeno?

Ci parleranno di questi temi Daniele Artoni, docente di Slavistica del nostro Dipartimento, e Ishkhan Dadyan, docente di Traduzione alla Yerevan State University in Armenia.

Buon ascolto!

Proiettato il cortometraggio Vieni, vieni più vicino

Presentazione della proiezione Vieni, vieni più vicino in aula co-working. In cattedra Nicoletta Vicentini e Giulia Gussago.

Si è svolta venerdì 11 ottobre nel quadro delle iniziative del “Festivabìlia Coming soon” la proiezione del cortometraggio “Vieni, vieni più vicino” con Giulia Gussago, direttrice artistica di Compagnia Lyria e del Progetto Verziano, nato nel 2011 con l’intento di realizzare un’ampia e articolata azione di sensibilizzazione sul tema dell’integrazione tra realtà carceraria e società civile.

“Vieni, vieni più vicino” è il titolo del video che condensa i gesti e le parole emersi in cinque mesi di incontri, danze, attese, arrivederci, abbracci, racconti, commozione ed è l’esito finale di un progetto presso la Casa di Reclusione Verziano condotto dalla Compagnia Lyria. Ai laboratori di danza contemporanea e scrittura creativa, svolti da gennaio a maggio 2019, hanno partecipato 19 detenute e detenuti e 18 liberi cittadini. Nelle riprese compaiono inoltre, in qualità di testimoni, i rappresentanti di diverse istituzioni, collaboratori, amici e un’ex detenuta che ora partecipa attivamente alla promozione del progetto in occasione delle conferenze che ogni anno vengono proposte in diversi Istituti scolastici.