Mese: Ottobre 2024

Online il sesto episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il sesto episodio di Inclusioni, il canale podcast del nostro Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere in collaborazione con Fuori Aula Network. In questo episodio, dal titolo “Machine Translation and AI: trick or treat?” parleremo di tecnologie linguistiche, traduzione e interculturalità.

In che modo l’IA e la traduzione automatica possono contribuire all’inclusione nell’insegnamento delle lingue straniere? Quale ruolo può giocare ancora la traduzione umana in uno scenario che pare oggi dominato da strumenti come Google Translate e ChatGPT? Quali sono le sfide della traduzione per le lingue di minoranza come l’armeno?

Ci parleranno di questi temi Daniele Artoni, docente di Slavistica del nostro Dipartimento, e Ishkhan Dadyan, docente di Traduzione alla Yerevan State University in Armenia.

Buon ascolto!

Proiettato il cortometraggio Vieni, vieni più vicino

Presentazione della proiezione Vieni, vieni più vicino in aula co-working. In cattedra Nicoletta Vicentini e Giulia Gussago.

Si è svolta venerdì 11 ottobre nel quadro delle iniziative del “Festivabìlia Coming soon” la proiezione del cortometraggio “Vieni, vieni più vicino” con Giulia Gussago, direttrice artistica di Compagnia Lyria e del Progetto Verziano, nato nel 2011 con l’intento di realizzare un’ampia e articolata azione di sensibilizzazione sul tema dell’integrazione tra realtà carceraria e società civile.

“Vieni, vieni più vicino” è il titolo del video che condensa i gesti e le parole emersi in cinque mesi di incontri, danze, attese, arrivederci, abbracci, racconti, commozione ed è l’esito finale di un progetto presso la Casa di Reclusione Verziano condotto dalla Compagnia Lyria. Ai laboratori di danza contemporanea e scrittura creativa, svolti da gennaio a maggio 2019, hanno partecipato 19 detenute e detenuti e 18 liberi cittadini. Nelle riprese compaiono inoltre, in qualità di testimoni, i rappresentanti di diverse istituzioni, collaboratori, amici e un’ex detenuta che ora partecipa attivamente alla promozione del progetto in occasione delle conferenze che ogni anno vengono proposte in diversi Istituti scolastici.

Martedì 15 ottobre il secondo Food Talk

Martedì 15 ottobre 2024 presso l’aula SMT.01 del Polo Santa Marta (Via Cantarane 24) si svolgerà il secondo Food Talk dal titolo “Il cibo racconta la Nigeria: un viaggio culinario attraverso cucine etniche e rappresentazioni letterarie” con Aminat Emma Badmus.

L’incontro fa parte della serie “Food Talks”, una serie di incontri ideati e curati da Chiara Battisti e Sidia Fiorato che esplorano il ruolo del cibo e le tipicità di diverse culture gastronomiche nei romanzi della letteratura mondiale.

Il talk sarà seguito da un aperitivo a tema, offerto ai partecipanti. Gli incontri, aperti alla cittadinanza e ospitati nel territorio per promuovere il dialogo e l’inclusione sociale, sono organizzati nell’ambito del Progetto di Eccellenza.

inaugurata la mostra olboblo

La Prof.ssa Facchinetti apre l'inaugurazione della mostra in aula Co-working, con Massimo Salgaro e i referenti per l'accademia di belle arti di verona. Pubblico sullo sfondo.

È stata inaugurata martedì 8 ottobre la prima edizione della mostra “olboblo – Arte potenziale”, frutto di una convenzione fra l’Accademia di Belle Arti di Verona e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona.

Le opere delle artiste e studentesse/ex studentesse dell’Accademia – Isabella Besutti, Giulia Martinuzzi, Eleonora Mutto, Claudia Sallustio e Sara Zottarelli – sono ufficialmente visionabili nei corridoi degli oblò e negli spazi del Palazzo di Lingue, interpretando creativamente i concetti della diversità, dell’equità e dell’inclusione al cuore del progetto di eccellenza “Inclusive Humanities” del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Attraverso una pluralità di media e linguaggi, dall’installazione, al video, alla fotografia, la mostra a cura di Daniela Rosi e Daniele Salvalai promuove un discorso critico e transdisciplinare su alcuni dei principali temi della contemporaneità: l’inclusione sociale, la disabilità, le questioni di genere, l’educazione e la sostenibilità ambientale. Le opere saranno visionabili per un intero anno, sino al 9 ottobre 2024.

tutorati inclusione e accessibilità

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere organizza diverse attività di tutorato e supporto allo studio dedicate all’inclusione e all’accessibilità.
Saranno attivati nel primo semestre:
  • 5 assegni semestrali, uno per area linguistica (inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo) relativa ai diversi ambiti linguistici e letterari, e rivolta a tutte le studentesse e gli studenti dei CdS dell’Area di Lingue.
  • 1 assegno di tutorato facilitatore destinato all’accessibilità dei materiali e all’utilizzo dei software destinati all’accessibilità.
  • 1 assegno di tutorato specializzato in collaborazione con l’UO inclusione.
Il bando è aperto e scade venerdì 11 ottobre alle ore 13, per prenderne visione clicca qui.
Per informazioni si prega di contattare via mail: manuel.boschiero@univr.it

Inaugurazione mostra olboblo

Si terrà martedì 8 ottobre dalle ore 17.00 presso l’aula Co-Working (Dipartimento di Lingue, primo piano) l’inaugurazione della mostra “olboblo – arte potenziale”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Verona.

La mostra, sui temi dell’inclusione e con la curatela di Daniela Rosi e Daniele Salvalai, espone le opere di Isabella Besutti, Giulia Martinuzzi, Eleonora Mutto, Claudia Sallustio e Sara Zottarelli, cinque studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Verona. Sarà possibile ammirare le opere sino al 9 ottobre 2025 presso i corridoi degli oblò del Dipartimento di Lingue, siti al piano terra e al piano secondo.