Mese: Luglio 2024

Rappresentazioni dell’alterità, della diversità e della marginalità nelle letterature europee e extraeuropee contemporanee

Fenomeni di disuguaglianza sociale e di esclusione culturale, nonché forme di riduzione dello statuto di cittadinanza e conseguenti derive populistiche prive di una vera direzione politica e culturale, rappresentano un prodotto delle complesse dinamiche di potere che, nella nostra epoca caratterizzata da una mobilità sempre crescente, vengono esercitate da un lato dal capitalismo globale, dall’altro dagli attuali movimenti sovranisti e nazionalisti. Il presente progetto di ricerca affronta queste questioni pressanti, che all’oggi costituiscono una delle sfide più cruciali per le nostre società, andando ad analizzare le rappresentazioni dell’alterità, della diversità e della marginalità nelle letterature europee e extraeuropee contemporanee. La disamina delle tendenze più significative nell’ambito delle letterature contemporanee ha come scopo l’esplorazione delle diverse strutture culturali che caratterizzano le nostre società, con l’obiettivo di:

  • approfondirne la costituzione plurale,
  • mettere in evidenza le dinamiche vigenti di esclusione e inclusione (culturale, sociale, linguistica, etnica, di genere) in connessione con le modalità di percezione di un mondo sempre più globalizzato,
  • delineare nuovi modi di rappresentazione, nuovi immaginari e nuove dimensioni di azione per quelle soggettività che abitano i margini, culturali e politici, dei nostri tempi. 

Il progetto rivendica una prospettiva interdisciplinare che si basa su una convergenza tra gli studi postcoloniali, categorie e concetti elaborati dalla biopolitica, le ricerche più recenti su transnazionalismo, transculturalità e globalizzazione, nonché le analisi sviluppate dagli studi sulle migrazioni. L’originalità dei risultati sarà garantita da:

  1. un focus sulle nuove tendenze letterarie, che pur tuttavia si avvale, ove necessario, di un approccio diacronico mirato a mettere in luce l’evoluzione storica dei fenomeni;
  2. la volontà di condurre un discorso coeso e transnazionale sulle letterature europee ed extra-europee;
  3. l’obiettivo di ampliare il quadro metodologico e teorico, confrontando gli approcci adottati nei diversi ambiti linguistici e culturali rappresentati dai membri del team.  

Referente: Gabriella Pelloni

Membri interni:

  • Daniele Artoni
  • Manuel Boschiero 
  • Martina Brufani 
  • Elisa Destro 
  • Davide Di Maio 
  • Lídia Carol Geronès 
  • Annalisa Pes 
  • Lara Righi 
  • Luca Salvi 
  • Isolde Schiffermüller 
  • Sara Trentini 
  • Andrea Zinato 
  • Susanna Zinato 

Membri esterni: 

  • Alessandro Achilli (Cagliari) 
  • Edoardo Balletta (Bologna) 
  • Paola Bellomi (Siena) 
  • Ugo Fracassa (Roma 3) 
  • Marika Piva (Padova) 
  • Marco Puleri (Bologna) 

 Azioni:  WP 1.1; WP 1.2 

Bibliografia: 

Appadurai, Arjun (1996): Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: University of Minnesota Press.  

Epstein, Mikhail (2009), Transculture: A Broad Way Between Globalism and Multiculturalism, American Journal of Economics and Sociology 68(1), p. 327-351. 

Esposito, Roberto (2006): Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi (nuova edizione ampliata). 

La nozione di “soggetto” come cardine per la creazione di una mappa terminologica metagrammaticale

Il progetto ha l’obiettivo di indagare la nozione di soggetto e le sue diverse definizioni alla luce delle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche.  

Il progetto prevede lo studio della nozione di soggetto in corpora linguistici e in manuali/grammatiche tradizionali, al fine di costruire una rete di connessioni nell’ambito del repertorio terminologico metalinguistico e favorire la costruzione di una mappa concettuale di riferimento.

Referente: Alessandra Tomaselli

Membri interni:

  • Sabrina Bertollo
  • Sibilla Cantarini
  • Andrea Padovan
  • Stefan Rabanus

 

Accessibilità audiovisiva e inclusione in ambito universitario

La finalità principale del progetto è individuare le strategie in grado di facilitare l’accesso a contenuti audiovisivi alle persone sorde e cieche. A questo scopo, si prevede l’elaborazione di una serie di questionari atti a far chiarezza sulle esigenze, specialmente in ambito audiovisivo, che i gruppi di persone con disabilità uditiva e visiva possono avere in vari contesti sociali: università, cinema, teatro, musical, opera, ecc.

Referente: Rosa María Rodríguez Abella

Membri esterni:

  • Luisa Chierichetti (University of Bergamo)
  • Juan Pedro Rica Peromingo (Complutense University of Madrid)
  • Maria Cristina Secci (University of Cagliari)

 

Accessibilità, inclusività e riflessione metalinguistica in ambito ispanico

Il progetto mira, in primo luogo, a creare un corpus di opere metalinguistiche pubblicate tra l’Ottocento e il Novecento, comprendente in particolare dizionari bilingui, manuali e guide didattiche per l’insegnamento dello spagnolo, soprattutto come lingua straniera o lingua seconda. Verranno selezionati materiali destinati a gruppi minoritari o esclusi, come le comunità indigene americane, i migranti italiani e le persone sorde. 

In secondo luogo, il progetto prevede la conduzione di uno studio qualitativo sui materiali didattici raccolti per identificare le nozioni e le strategie metalinguistiche adottate, nonché le concezioni glottodidattiche implicite nei testi. L’analisi delle nozioni metalinguistiche includerà uno studio approfondito della terminologia utilizzata, dell’approccio grammaticale adottato e delle concezioni degli autori riguardo alla lingua e ai suoi contesti d’uso. 

Referente: Francesca Dalle Pezze

Membri interni:

  • Franklin Yessid Arias Bedoya (postdoctoral researcher)
  • Matteo De Beni
  • Renzo Miotti
  • Elisa Sartor

Membri esterni:

  • Dunia Hourani Martín (University of Málaga)

 

Estrazione di nozioni metalinguistiche da manuali orientata alla didattica del russo LS e HL

Il progetto ha l’obiettivo di creare un corpus di manuali di russo LS che permetta l’identificazione ed estrazione delle nozioni metalinguistiche.

Tali definizioni saranno utilizzate per elaborare delle linee guida per la didattica delle nozioni metalinguistiche che possano incontrare anche le esigenze di discenti con russo come heritage language.

Group leader: Giorgia Pomarolli

Internal members:

  •  Daniele Artoni
  • Tania Triberio (postdoctoral researcher)

External members:

  • Diana Lyadskaya (Università di Trento)
  • Linda Torresin (Università di Padova)

Comunicare i contenuti specialistici in lingua inglese: “Discorso inclusivo in sport e wellbeing”

Il progetto ha l’obiettivo di indagare attraverso quali modalità e strategie linguistiche avviene la divulgazione in lingua inglese di temi sociali, educativi e formativi relativi a sport e wellbeing.

Il progetto prevede la creazione di un corpus di testi composti da materiale divulgativo orale e scritto su sport e benessere, che sarà analizzato tramite gli strumenti offerti dalla linguistica dei corpora con metodologie quali discourse analysis, conceptual metaphor theory e framework analysis.

A margine dell’analisi, saranno redatte linee guida con buone pratiche affinché si possano comunicare idee e concetti specialistici in modo accessibile a tutti, tenendo conto di diverse tipologie di destinatari.

Referente: Roberta Facchinetti

Membri interni:

  • Claudio Bendazzoli
  • Sara Corrizzato
  • Carlotta Fiammenghi
  • Valeria Franceschi
  • Sharon Hartle
  • Maria Ivana Lorenzetti
  • Gloria Mambelli (Postdoctoral researcher)
  • Anna Zanfei

Membri esterni:

  • Yang Mei Mei (Ningbo University, China)