Ambito linguistico

Il progetto si propone di consolidare le ricerche in ambito linguistico attraverso un’analisi multidisciplinare e plurilingue. Saranno potenziate le attività di ricerca linguistica nell’ambito delle Inclusive Humanities per lingue quali l’inglese, il cinese mandarino, il francese, il russo e il tedesco.

In particolare, saranno consolidati ambiti di studio quali:
- la comunicazione di contenuti specialistici (ad esempio l’inclusività nel discorso sportivo, istituzionale e della salute),
- la lessicografia,
- l’accessibilità dei percorsi didattici di ambito linguistico,
- l’inclusione di specifiche categorie fragili di discenti nell’apprendimento delle lingue straniere ,
- la dimensione metalinguistica,
- il materiale audiovisivo,
- la costituzione di corpora per l’estrazione di nozioni metalinguistiche ,
- la nozione di “soggetto”  come cardine per la definizione di una mappa terminologica meta-grammaticale.

La nozione di “soggetto” come cardine per la creazione di una mappa terminologica metagrammaticale

Il progetto ha l’obiettivo di indagare la nozione di soggetto e le sue diverse definizioni alla luce delle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche.   Il progetto prevede lo studio della nozione di soggetto in corpora linguistici e in manuali/grammatiche tradizionali, al fine di costruire una rete di connessioni nell’ambito del repertorio terminologico metalinguistico e favorire la […]

Accessibilità audiovisiva e inclusione in ambito universitario

La finalità principale del progetto è individuare le strategie in grado di facilitare l’accesso a contenuti audiovisivi alle persone sorde e cieche. A questo scopo, si prevede l’elaborazione di una serie di questionari atti a far chiarezza sulle esigenze, specialmente in ambito audiovisivo, che i gruppi di persone con disabilità uditiva e visiva possono avere […]

Accessibilità, inclusività e riflessione metalinguistica in ambito ispanico

Il progetto mira, in primo luogo, a creare un corpus di opere metalinguistiche pubblicate tra l’Ottocento e il Novecento, comprendente in particolare dizionari bilingui, manuali e guide didattiche per l’insegnamento dello spagnolo, soprattutto come lingua straniera o lingua seconda. Verranno selezionati materiali destinati a gruppi minoritari o esclusi, come le comunità indigene americane, i migranti […]

Estrazione di nozioni metalinguistiche da manuali orientata alla didattica del russo LS e HL

Il progetto ha l’obiettivo di creare un corpus di manuali di russo LS che permetta l’identificazione ed estrazione delle nozioni metalinguistiche. Tali definizioni saranno utilizzate per elaborare delle linee guida per la didattica delle nozioni metalinguistiche che possano incontrare anche le esigenze di discenti con russo come heritage language. Group leader: Giorgia Pomarolli Internal members: […]

Comunicare i contenuti specialistici in lingua inglese: “Discorso inclusivo in sport e wellbeing”

Il progetto ha l’obiettivo di indagare attraverso quali modalità e strategie linguistiche avviene la divulgazione in lingua inglese di temi sociali, educativi e formativi relativi a sport e wellbeing. Il progetto prevede la creazione di un corpus di testi composti da materiale divulgativo orale e scritto su sport e benessere, che sarà analizzato tramite gli […]

Costituzione di corpora per l’estrazione di nozioni metalinguistiche – Linguistica francese

Il progetto ha l’obiettivo di indagare le nozioni metalinguistiche maggiormente in uso nella lingua francese, in particolare a livello lessicale.   Il progetto prevede la creazione di un corpus di manuali, grammatiche, saggi e materiale lessicografico, l’estrazione delle nozioni metalinguistiche e l’identificazione di una possibile progressione spendibile in contesti didattici.   Tale progressione sarà verificata tra diversi […]

Linguistica cinese con una prospettiva inclusiva

Il progetto ha l’obiettivo di esplorare l’accessibilità e l’inclusione di testi in cinese mandarino appartenenti all’ambito delle istituzioni e della salute, intesa anche come salute fisica ed emotiva. Il progetto si focalizza sul linguaggio inclusivo per la comunità LGBTQIA+ taiwanese e sulle differenze comunicative tra istituzioni e privati, nonché sul benessere emotivo dei proprietari che […]