Author: martina

Disability Theatre from 1900 to the Present in German and Italian Disability Studies

Si è concluso venerdì 9 maggio presso il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo di Villa Vigoni il convegno “Disability Theatre from 1900 to the Present in German and Italian Disability Studies“, co-organizzato dal nostro Prof. Massimo Salgaro.

Dal 6 al 9 maggio 2025, esperti di studi sulla disabilità provenienti da Germania, Italia e altre parti d’Europa si sono riuniti per analizzare un tema cruciale: la rappresentazione del corpo disabile sulla scena e nei testi drammaturgici dal 1900 a oggi. È stato un momento di confronto e riflessione profonda su come, nella storia della letteratura europea, i testi teatrali siano stati raramente pensati per attori e attrici con disabilità e su come le teorie e le istituzioni teatrali abbiano spesso, involontariamente, rafforzato l’abilismo.

Sempre nel contesto delle iniziative promosse dal convegno, mercoledì 7 maggio Teatro a Rotelle si è esibito presso il Teatro Cristallo Breccia di Como con una replica di “In principio era la Rupe”.
La performance, frutto della creatività e dell’impegno degli attori e delle attrici della compagnia di ateneo e sotto la regia di Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová, segna un richiamo ironico e provocatorio alla pratica spartana di abbandonare i neonati considerati deboli sul monte Taigeto. In principio era la rupe, messo in scena con grande intensità da persone con e senza disabilità, ha offerto una riflessione potente e toccante sul cambiamento della percezione della disabilità nel tempo.

 

Voci dimenticate: Emilia Pardo Bazán e Ángeles Vicente

Nell’ambito dell’iniziativa Voci Dimenticate, martedì 13 maggio dalle 18:00 la Sala Arancio della Biblioteca Arturo Frinzi ospiterà un’affascinante conferenza di apertura tenuta da Valentina Nider (Università di Bologna) dal titolo “Genealogie e futuri. Nuove prospettive per la letteratura e gender studies”. Nella Spagna a cavallo tra Otto e Novecento, un fermento di voci femminili ha sfidato le istituzioni tradizionali, reclamando emancipazione e indipendenza. Tra queste, brilla la figura di Emilia Pardo Bazán, intellettuale, giornalista e faro per le sue contemporanee come Carmen de Burgos “Colombine”, Ángeles Vicente e María Lejárraga.

L’incontro sarà l’occasione per approfondire due testi recentemente tradotti nell’ambito della collana “Genealogie e futuri“, una collana open access dell’Università di Bologna curata da Valentina Nider:
– “La donna spagnola” di Emilia Pardo Bazán, con introduzione e traduzione di Francesca Peretto (2025).
– “Zezé” di Ángeles Vicente, con introduzione e traduzione di Vincenzo Quaranta (2025).

Parteciperanno all’evento anche Francesca Peretto, Vincenzo Quaranta e Stefano Bazzaco. Vi aspettiamo per commentare insieme gli aspetti più interessanti della vita e della produzione letteraria di queste straordinarie autrici, intrecciando le riflessioni del saggio con la potenza della narrazione.

Online il quattordicesimo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il quattordicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona, in collaborazione con Fuori Aula Network. In questo episodio, dal titolo “Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom“, ascolteremo come le donne ucraine abbiano avuto e abbiano tutt’oggi un ruolo chiave nella resistenza culturale di questo popolo.

Abbiamo intervistato Tetiana Zhukova, esperta di diritti umani e diritto internazionale, in collaborazione con ONU, UE, Consiglio d’Europa e OSCE per perseguire crimini di guerra e violazioni dei diritti umani nei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina, narrando storie di donne incarcerate, torturate e uccise.
L’intervista, che si è svolta in lingua inglese, è curata dalle dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan che, unitamente ai Proff. Anna Giust e Daniele Artoni, coordinano il ciclo di incontri “ЇЇ Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood” che ha visto Zhukova ospite del secondo appuntamento.

Buon ascolto!

In principio era la Rupe fa tappa a Mantova

Sabato 12 aprile l’Ex Chiesa Madonna delle Vittorie a Mantova ha ospitato un’emozionante replica di “In principio era la rupe” della compagnia Teatro a Rotelle dell’Università di Verona, su invito dell’Associazione Genitori per l’Autismo. Con regia di Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová, lo spettacolo ha saputo toccare corde profonde. “In principio era la rupe”, con il suo titolo ironico che richiama la crudele pratica spartana, ha offerto una potente riflessione sull’evoluzione della percezione della disabilità nel corso della storia.

Sustainable digital publication and accessible digital editing infrastructures

Si svolgerà da lunedì 19 a giovedì 29 maggio il ciclo di incontri Sustainable digital publication and accessible digital editing infrastructures, con la Prof.ssa Susanna Allés-Torrent di University of Miami, un workshop incentrato sulle Edizioni Digitali Scolastiche (DSE), con un’attenzione particolare all’inclusione e al “minimal computing”.

DH AND TEXTUAL SCHOLARSHIP. THE CASE OF DIGITAL SCHOLARLY EDITION
Date: 19-20 maggio 2025
Orario: 10:00 – 12:00
Luogo: Aula Co-working
Questi incontri esploreranno le metodologie e i dati fondamentali per l’analisi e l’interpretazione testuale nell’ambito delle Digital Humanities. Discuteremo inoltre le tecnologie impiegate nella creazione di un’edizione digitale, dal markup alla pubblicazione finale.

HOW TO PUBLISH A DIGITAL SCHOLARLY EDITION? A SURVEY ON THE EXISTING FRAMEWORKS
Date: 22-23 maggio 2025
Orario: 10:00 – 12:00
Luogo: Aula 1.6
Questa sessione offrirà una panoramica sui framework attualmente disponibili per la pubblicazione di testi codificati. Verranno presentati esempi pratici sulla trasformazione di file XML in HTML con l’ausilio di CSS, JQuery e Javascript (come TEIViewer e TEI Boilerplate). Si approfondiranno poi le piattaforme di pubblicazione online più sofisticate e i framework avanzati (tra cui CETEIcean, Version Machine, Edition Visualization Technology e TEI Publisher).

DH, INCLUSION AND MINIMAL COMPUTING. WORKSHOP ON STATIC SITE DSE
Date: 28-29 maggio 2025
Orario: 10:00 – 12:00
Luogo: Aula 1.6
Questo workshop permetterà di lavorare direttamente con il generatore di siti statici Jekyll e il template Ed. Si esploreranno poi le potenzialità del cosiddetto “minimal computing” in termini di accessibilità e sostenibilità, riflettendo su come queste pratiche possano rendere le edizioni digitali più inclusive.

Le sei lezioni proposte, che si svolgeranno in lingua inglese, sono aperte a tutti gli studenti e le studentesse ed a dottorandi e dottorande interessati. Si concedono 2 CFU D agli studenti di tutti i CdS del Dipartimento di Lingue con frequenza almeno per il 75% delle lezioni.

Iscrizioni dal 28 aprile 2025.