Accessibilità audiovisiva e inclusione in ambito universitario

La finalità principale del progetto è individuare le strategie in grado di facilitare l’accesso a contenuti audiovisivi alle persone sorde e cieche. A questo scopo, si prevede l’elaborazione di una serie di questionari atti a far chiarezza sulle esigenze, specialmente in ambito audiovisivo, che i gruppi di persone con disabilità uditiva e visiva possono avere in vari contesti sociali: università, cinema, teatro, musical, opera, ecc.

Referente: Rosa María Rodríguez Abella

Membri esterni:

  • Luisa Chierichetti (University of Bergamo)
  • Juan Pedro Rica Peromingo (Complutense University of Madrid)
  • Maria Cristina Secci (University of Cagliari)

Pubblicazioni prodotte:

Cover accessibilità audiovisivaAccessibilità audiovisiva e inclusione: prospettive socioculturali – OPEN ACCESS

A cura di:
Rosa María Rodríguez Abella – Università degli Studi di Verona, Italia
Luisa Chierichetti – Università degli Studi di Bergamo, Italia
Juan Pedro Rica Peromingo – Universidad Complutense de Madrid, España
Maria Cristina Secci – Università degli Studi di Cagliari, Italia

Abstract: Che cosa significa rendere accessibile un contenuto audiovisivo? Come si progetta uno spazio culturale, educativo o sanitario realmente inclusivo? Il volume affronta questi interrogativi con uno sguardo interdisciplinare e transnazionale, raccogliendo dodici saggi che offrono strumenti e riflessioni su accessibilità, traduzione audiovisiva, educazione, salute e mediazione culturale. Lontano da una visione compensativa, l’accessibilità è proposta come principio strutturale e diritto culturale fondamentale. Un’opera per chi considera l’inclusione la regola, non l’eccezione. «NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI».