Linguistica cinese con una prospettiva inclusiva

Il progetto ha l’obiettivo di esplorare l’accessibilità e l’inclusione di testi in cinese mandarino appartenenti all’ambito delle istituzioni e della salute, intesa anche come salute fisica ed emotiva. Il progetto si focalizza sul linguaggio inclusivo per la comunità LGBTQIA+ taiwanese e sulle differenze comunicative tra istituzioni e privati, nonché sul benessere emotivo dei proprietari che hanno perso il loro animale domestico. 

Il progetto prevede la creazione di almeno due corpora di testi che verranno analizzati tramite approcci corpus-based, l’analisi del discorso, gli approcci di linguistica cognitiva come la Conceptual Metaphor Theory e analisi quantitative. Infine, si procederà alla preparazione di linee guida/manuali per la lingua alla luce delle analisi condotte al fine di renderli facilmente accessibili ai ricercatori e/o al pubblico non specialistico.

Referente: Michele Mannoni

Membri interni:

  • Marco Casentini (postdoctoral researcher)