Ambito informatico

Il dipartimento esplora, con un approccio interdisciplinare, il ruolo dell’Informatica e dell’Intelligenza Artificiale in relazione ai principi di Diversità, Equità e Inclusione (DEI).

Tra i temi di interesse:

• L’analisi di come le tecniche di Intelligenza Artificiale applicate al linguaggio possano essere influenzate da pregiudizi sociali legati a genere, etnia e religione;
• L’adeguamento e l’utilizzo di modelli di linguaggio per task automatici che supportino concretamente l’accessibilità e l’inclusione sociale;
• La sviluppo di metodologie per applicare correttamente le tecnologie digitali per favorire l’accessibilità dei contenuti, specialmente di materiali didattici nel contesto educativo.

Queste attività si svolgono all’interno della Digital Arena for Inclusive Humanities (DAIH), un centro di ricerca interdisciplinare d’eccellenza nel campo delle tecnologie digitali e dei metodi computazionali applicati alle lingue e alla letteratura, con un focus sull’inclusione. DAIH agisce come catalizzatore per la collaborazione interdisciplinare, con obiettivi di ricerca all’intersezione tra informatica, in particolare intelligenza artificiale, e discipline umanistiche, come studi linguistici e letterari. DAIH si propone di promuovere e sostenere l’inclusione nella ricerca, nelle infrastrutture, nella formazione e nella diffusione dei contenuti scientifici, per superare disparità, disuguaglianze e discriminazioni nella società moderna.

Informatica e Inclusione

Il progetto si prefigge di esaminare il ruolo dell’informatica, e in particolare delle tecniche di intelligenza artificiale applicate al linguaggio naturale, in materia di diversità, uguaglianza e inclusione. Il tema dell’inclusione e dell’accessibilità è attualmente al centro dell’attenzione delle ricerche in informatica e intelligenza artificiale, come dimostrano gli eventi tematici organizzati nell’ambito delle principali conferenze […]