Ambito filologico-letterario

In ambito filologico-letterario il progetto si propone di studiare la diversità attraverso un approccio interdisciplinare che comprenda letteratura, filologia e arti performative, seguendo prospettive d’analisi fornite dagli studi culturali, come health, disability, accessibility, migration e gender studies. Inoltre, il progetto mira a creare biblioteche, archivi ed edizioni digitali rivolti alla comunità scientifica e al grande pubblico, e che siano conformi ai principi FAIR (https://www.go-fair.org/fair-principles/) per la pubblicazione dei dati scientifici e le linee guida in uso sull’accessibilità (https://www.w3.org/WAI/standards-guidelines/wcag/), in modo da contribuire a sviluppare modelli virtuosi e riutilizzabili. Infine, un’attenzione particolare viene riservata - nei temi, nelle collaborazioni scientifiche e nella diffusione della ricerca - a gruppi marginalizzati, lingue e culture di minoranza, world literature e a un pubblico di lettori non-occidentali.

Nei vari sotto-progetti le ricerche faranno riferimento a tre prospettive principali:

1. Diversità e disability studies;
2. Risorse digitali, edizioni digitali e accessibilità;
3. Digital Engagement e inclusione;

Accessing Ophelia
Accessing Ophelia

Il progetto intende investigare la rappresentazione della disabilità cognitiva in opere teatrali dal Cinquecento a oggi, dedicando particolare attenzione alla ricezione di alcuni personaggi shakespeariani femminili: in primo luogo Ofelia, ma anche la Figlia del carceriere nei Two Noble Kinsmen, Lady Macbeth e Cassandra. Storicamente, le donne sono state oggetto di discriminazione da parte della […]

L'inclusione nella rappresentazione teatrale con "Teatro a Rotelle"
L’inclusione nella rappresentazione teatrale con “Teatro a Rotelle”

A partire dal confronto tra Disability studies – in particolare attraverso lo studio del Disability theatre – e Accessibility studies, e grazie anche all’emergere a livello globale di un’accezione ampia di inclusione, contraddistinta dalla valorizzazione di ogni forma di diversità, negli ultimi anni si è registrata un’attenzione particolare sul teatro e sulle arti performative, con […]

Includere la recensione online nello studio del valore letterario nell’era digitale
Includere la recensione online nello studio del valore letterario nell’era digitale

Fenomeni come il digital social reading, gli instapoets o la rating colture che si esprime nelle recensioni online pongono oggi una sfida alla tradizionale critica letteraria “da rivista”. Milioni di posts su piattaforme come Amazon o Goodreads alimentano questa vera e propria cultura della partecipazione, facendo da contrappeso alla critica professionale. Allo stesso tempo, instapoets […]

«La culture n’est pas un privilège» : per un Archivio digitale del Teatro francese del Rinascimento (Digital Humanities Theatre)
«La culture n’est pas un privilège» : per un Archivio digitale del Teatro francese del Rinascimento (Digital Humanities Theatre)

Il progetto DHT, che si sviluppa parallelamente all’importante progetto del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese Théâtre français de la Renaissance ai progetti DUBI, DUBOE e Digital Pléiade, è fondato sui principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable) e sull’esigenza di accessibilità dei testi del teatro francese del Rinascimento, spesso conservati in rare edizioni o […]

Accesso alle fonti musicali russe (XVIII sec. – inizio XIX sec.)
Accesso alle fonti musicali russe (XVIII sec. – inizio XIX sec.)

L’attuale conoscenza della tradizione musicale russa dal XVIII secolo all’inizio del XIX, con particolare riferimento alla scena operistica, non è ancora stata interessata da uno studio sistematico, e ciò si deve a due fattori: il tradizionale pregiudizio verso la musica prodotta in Russia prima della vita e attività di Michail I Glinka (1804 – 1857), […]

Indicizzazione di giornali femminili francesi dell’Ottocento
Indicizzazione di giornali femminili francesi dell’Ottocento

Il progetto intende proseguire l’indicizzazione, già iniziata nel quinquennio precedente e finalizzata alla creazione di una Banca dati, di un importante giornale femminile francese dell’Ottocento, La Gazette des femmes. Journal poétique, littéraire, artistique, judiciaire et religieux… [1841-1847], conservata alla Bibliothèque nationale de France di Parigi, e mai digitalizzata. Il periodico, di ambito moderato ma con significative aperture […]

Le iscrizioni in Trisde 51, come caso di studio di Sequential Writing (SequentialTrisde 51)
Le iscrizioni in Trisde 51, come caso di studio di Sequential Writing (SequentialTrisde 51)

Nella codicologia tedesca, dall’inizio del XIII sec., appare una nuova tipologia libraria, dove i testi narrativi vengono illustrati e le illustrazioni corredate da iscrizioni, concepite come riassunto dell’azione, battute dei personaggi o commenti della voce narrante (per lo più in stretta relazione col testo poetico principale).  Pietra miliare di questa forma libraria emergente è la cosiddetta […]

Diversità, inclusività e accessibilità delle edizioni scientifiche digitali
Diversità, inclusività e accessibilità delle edizioni scientifiche digitali

Diversità, Inclusività e Accessibilità nelle Edizioni Scientifiche Digitali (DIA-DSE) cerca di rispondere ad alcuni degli obiettivi previsti da agende e piani strategici di rilevanza globale che puntano sull’idea che una società della conoscenza come quella in cui viviamo debba sviluppare un modello aperto di scienza. Il nostro progetto indagherà un campo di studio tradizionale della […]

Teoderico da Verona: percorsi letterari per un turismo inclusivo

Teoderico il Grande (454-526) re degli Ostrogoti è un personaggio storico che nella memoria culturale diventò Teoderico da Verona (Dietrich von Bern), uno dei complessi epico-eroici più significativi delle tradizioni letterarie germaniche (Haymes 2020; Wisniewski 1986). Il toponimo veronese si deve al legame del re con la città, dove da più parti si possono rintracciare […]

Pratiche di diffusione e divulgazione della/nella letteratura cinese
Pratiche di diffusione e divulgazione della/nella letteratura cinese

Il progetto si propone di esaminare le pratiche testuali che in diacronia e in epoca contemporanea hanno interessato la trasmissione, la diffusione e l’accessibilità della/nella letteratura cinese, con particolare attenzione alla letteratura antica e premoderna, in nuovi contesti di ricezione, in prospettiva intra-culturale e interculturale.   La ricerca si articola lungo tre assi principali. Il primo […]

CASSANDRA: furore profetico e alterità femminile

Il Progetto Cassandra intende investigare la rappresentazione di un certo tipo di  furor profetico  come forma culturale di costruzione dell’alterità femminile sul modello antico di Cassandra, studiandone i meccanismi di esclusività/inclusività pertinenti a vari discorsi culturali e alle loro rielaborazioni letterarie e teatrali. Cassandra è emblema di una femminilità ferita dalla violenza del divino maschile […]

La lettura di testi letterari come fattore di empowerment nei giovani

Questo progetto si propone come un contributo alla ricerca e alle pratiche che vedono nella letteratura un possibile strumento per far fronte a sfide di carattere sociale e promuovere l’inclusività. Con esso si vuole arricchire di una nuova prospettiva la domanda riguardo se e come la letteratura possa favorire settori svantaggiati della società, portando a […]

Narrazioni di dis-abilità (accessibile)

La proposta di ricerca che coniuga il campo di analisi di disability studies e health humanities è tesa ad affrontare l’aspetto narrativo, culturale e discorsivo del concetto di disabilità. In particolare la proposta si dipanerà lungo due linee di indagine: Narrazioni dell’Alzheimer e di disabilità cognitive, Narrazioni di disabilità nella letteratura per l’infanzia e young […]

Corpus letterari & medicina narrativa  

Questo progetto si propone di sviluppare un percorso di ricerca innovativo per identificare un corpus di testi letterari che possano essere utilizzati nei corsi di formazione medico-sanitaria per sviluppare l’empatia negli studenti di medicina e tra il personale medico e sanitario. La Medicina Narrativa sottolinea l’importanza di comprendere la narrazione del paziente e di sviluppare […]

Rappresentazioni dell’alterità, della diversità e della marginalità nelle letterature europee e extraeuropee contemporanee

Fenomeni di disuguaglianza sociale e di esclusione culturale, nonché forme di riduzione dello statuto di cittadinanza e conseguenti derive populistiche prive di una vera direzione politica e culturale, rappresentano un prodotto delle complesse dinamiche di potere che, nella nostra epoca caratterizzata da una mobilità sempre crescente, vengono esercitate da un lato dal capitalismo globale, dall’altro […]

Glocal Fiction in 16th Century. I romanzi del Rinascimento dagli scaffali locali all’accessibilità globale

Il progetto intende implementare la Biblioteca Digitale del Progetto Mambrino, che prevede la pubblicazione dei romanzi di matrice spagnola prodotti a Venezia a metà del Cinquecento (1554-1568), in un’ottica di accessibilità, interoperabilità e riuso dei dati. Gli obiettivi sono: la circolazione di immagini digitalizzate in formato IIIF; l’accessibilità dei testi per mezzo di “edizioni di lettura” (eBook) […]