L’azione, sviluppata in sinergia con il gruppo di ricerca GIAM (Glottodidattica Inclusiva e Accessibile: un Modello di insegnamento efficace e applicabile), si propone di elaborare e sperimentare un modello di accertamento delle competenze linguistiche accessibile e inclusivo che possa essere adottato per la certificazione linguistica richiesta in ambito universitario. Tale modello, che prevede l’utilizzo combinato di strategie didattiche di valutazione (sia formativa, sia sommativa), nonché variegati e specifici strumenti tecnologici (in linea con i principi dell’Universal Design for Learning), sarà in grado di rispondere all’istanza sempre più urgente di progettare attività di verifica delle competenze linguistiche che risultino inclusive e accessibili.
Prodotti attesi alla fine del quinquennio: modello di testing accessibile e inclusivo per le lingue straniere utilizzabile a livello universitario nei Centri linguistici di Ateneo.
Processo che consenta di condurre a tali risultati: partendo dai risultati della sperimentazione didattica del progetto GIAM, si procederà alla progettazione (fase 1) e sperimentazione e validazione (fase 2), nonché diffusione nella comunità scientifica (fase 3) del modello di testing accessibile (e dei risultati della sperimentazione).
Aspetti innovativi: il progetto intende applicare gli studi innovativi sulla didattica inclusiva e accessibile e l’attività sperimentale del gruppo di ricerca GIAM alla definizione di un modello che, coniugando nuove tecnologie e strategie didattiche per l’accertamento delle conoscenze, possa essere concretamente adottato dai Centri Linguistici di Ateneo nella verifica delle competenze linguistiche.
Referenti: Sabrina Piccinin; Giorgia Pomarolli
Membri interni:
- Daniele Artoni
- Manuel Boschiero
- Sabrina Bertollo
- Serena Dal Maso
- Sharon Hartle
Membri esterni:
- Benedetta Binacchi
- Mariana González Zambon
- Emanuela Tenca