Mese: Ottobre 2024

Attivazione di servizi di tutorato rivolti agli studenti dei Corsi di Studio

Il percorso universitario si fonda su modelli didattici, pratiche e consuetudini molto diversi da quelli delle scuole superiori. Alcuni studenti possono avere delle incertezze in un nuovo contesto di apprendimento, e in alcuni casi, anche gli studenti già iscritti possono avere l’esigenza di ripensare il proprio percorso a fronte di riflessioni maturate dopo aver effettivamente intrapreso il percorso universitario. Scopo di questa azione è fornire attività di tutorato in itinere per (a) orientare gli studenti a pratiche inclusive virtuose, (b) rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi e (c) facilitare il raggiungimento dei risultati, favorendo una maggior inclusività, riducendo il tasso di abbandono. 

Referenti: Sidia Fiorato; Michele Mannoni 

Membri interni: 

  • Manuel Boschiero 
  • Anna Giust 
  • Gabriella Pelloni 
  • Paola Perazzolo 
  • Stefan Rabanus 
  • Luca Salvi 
  • Emanuel Stelzer 

Membri esterni: 

  • Francesco Faresin 

Modifica dell’ordinamento della Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale (LM38)

L’azione di modifica dell’ordinamento della Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale si articola in due azioni principali. La prima riguarda il potenziamento dell’offerta formativa relativa alle lingue curriculari con l’introduzione al secondo anno dell’insegnamento di Varietà della Lingua cinese 2, in linea con l’insegnamento biennale di tutte le lingue straniere previste dal corso di studi. La seconda linea di intervento prevede la creazione di un nuovo curriculum per la valorizzazione del plurilinguismo e della dimensione interculturale nell’ambito del marketing, da affiancare ai due curricula già esistenti (“Relazioni commerciali internazionali” e “Promozione del turismo”) e finalizzato alla realizzazione di accordi di doppio titolo con università estere. Nella prospettiva dell’internazionalizzazione, il nuovo curriculum intende proporre un pacchetto di insegnamenti erogati in lingua inglese per un totale di 30 CFU. L’entrata in vigore del nuovo Ordinamento è prevista per l’a.a. 2024-2025. L’azione poi proseguirà con l’obiettivo di realizzare accordi di doppio titolo con università estere. 

Referente: Barbara Bisetto 

Personale interno: 

  • Chiara Battisti 
  • Matteo De Beni 
  • Roberta Facchinetti 

Personale esterno: 

  • Fabio Cassia 
  • Vania Vigolo 

Il cibo racconta la Nigeria

La Dott.ssa Aminat Emma Badmus in cattedra per il food talk, di fronte ad una gremita platea di udenti.

Martedì 15 ottobre si è tenuto il secondo appuntamento nell’ambito di “Food Talk”, una serie di incontri ideati e curati dalle Prof.sse Chiara Battisti e Sidia Fiorato che intendono esplorare il ruolo del cibo e le tipicità di diverse culture gastronomiche nei romanzi della letteratura mondiale. La presentazione, intitolata “Il cibo racconta la Nigeria: viaggio culinario tra rappresentazioni attraverso cucina etnica e rappresentazioni letterarie”, ha coinvolto la Dott.ssa Aminat Emma Badmus di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Durante l’incontro si è analizzato come – attraverso i romanzi e i racconti brevi – le autrici nigeriane affrontino temi importanti come il genere, l’identità, la cultura e la migrazione, utilizzando la preparazione e il consumo del cibo come metafora e spazio di rappresentazione.

L’evento si è concluso con un aperitivo a base di piatti tipici nigeriani, offrendo ai partecipanti l’opportunità di gustare personalmente i sapori di questa cucina e di confrontarsi sulle differenze e le similitudini con la cultura alimentare italiana.

Ampliamento dell’internazionalizzazione della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, con nuova opportunità di ottenimento di un doppio titolo con un’università straniera 

Questa azione è dedicata all’ampliamento dell’internazionalizzazione della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, per quanto riguarda, in particolare, il curriculum Digital Culture 

L’obiettivo è di avviare un doppio titolo con la Laurea Magistrale in Linguistique appliquée dell’Université Grenoble Alpes (Francia), destinato agli studenti Univr aventi come lingue curriculari il francese e l’inglese. Tale accordo permetterà di approfondire le tematiche della linguistica e degli strumenti digitali applicati agli studi linguistici, anche relativamente all’inclusione. 

L’azione è articolata in tre fasi. Nella prima fase (2023) si prevedono il lavoro preliminare e la stipula dell’accordo. Deliverable: Stipula dell’accordo di doppio titolo. 

La seconda fase (2024/2025/2026) prevede l’avvio del doppio titolo con il primo scambio di mobilità in ingresso nell’A.A. 2024/2025 e il primo scambio in uscita nell’A.A. 2025/2026. Deliverable: Avvio del programma di doppio titolo. 

La terza fase (2027/2028) consiste nel monitoraggio delle prime esperienze così condotte, con eventuali aggiustamenti, e nel proseguimento del programma. Deliverables: Monitoraggio e proseguimento del doppio titolo. 

Referente: Maria Francesca Bonadonna 

Membri interni: 

  • Chiara Battisti 
  • Barbara Bisetto 
  • Matteo De Beni 
  • Roberta Facchinetti 
  • Annalisa Pes 

Erogazione di borse di Dottorato dedicate ai progetti di ricerca del PdE

Attività didattiche di elevata qualificazione (terzo ciclo). I due Dottorati dipartimentali si raccorderanno ai percorsi di secondo ciclo, consolidandone le iniziative a livello tematico, ampliando l’offerta didattica sotto il segno dell’inclusione e prevedendo l’erogazione di borse supplementari dedicate specificamente ai progetti di ricerca del Progetto di Eccellenza (PdE), in continuità con quanto già positivamente attuato nel precedente PdE. Vi sarà inoltre un’interazione regolare e monitorata tra i diversi livelli della didattica e l’attività di ricerca del DiLLS. La presenza di studiosi stranieri di chiara fama con i quali il DiLLS collabora contribuirà ulteriormente all’internazionalizzazione dell’offerta formativa. 

ReferentiStefan Rabanus; Andrea Zinato 

Membri interni: 

  • Lisanna Calvi 
  • Anna Cappellotto 
  • Giovanni Tallarico 

Membri esterni: 

  • Birgit Alber 
  • Mariana González Zambón (PdE)
  • Enrica Zaninotto (PdE)
  • Angelica Zordan (PdE)

Siti correlati: 

Dottorato in Lingue e Letterature Straniere: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1010&lang=it 

Dottorato in Linguistica: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1007