Mese: Settembre 2024

Raccontare l’inclusione all’Opera: il progetto “Arena per tutti”

Lunedì 30 settembre dalle ore 16.30 si svolgerà presso l’Aula Co-working del nostro dipartimento l’evento Raccontare l’inclusione all’Opera: Il progetto “Arena per tutti”, con Elena di Giovanni (Università degli studi di Macerata), Eles Belfontali (Anffass Verona) e la figlia Stefania Paiola, in dialogo con Manuel Boschiero (Università di Verona).

La conferenza – primo appuntamento del calendario “Festivabìlia Coming Soon” – presenta un progetto all’avanguardia sull’accessibilità dedicata al mondo dello spettacolo realizzato dalla Fondazione Arena di Verona con il supporto di Müller con il coordinamento scientifico della prof.ssa Elena Di Giovanni e il supporto della prof.ssa Francesca Raffi dell’Università di Macerata.

A partire dal 100° Arena di Verona Opera Festival (2023), “Arena per tutti” ha consentito di rendere completamente accessibili 10 serate di spettacolo ogni anno, grazie a diversi strumenti di fruizione dedicati, tra cui trailer inclusivi, audio descrizione degli spettacoli e sottotitoli per persone sorde.

Inizia Festivabìlia Coming Soon

Inizia lunedì 30 settembre dalle 16.30 in aula Co-working il “Festivabìlia Coming soon”, un nuovo format che anticipa “Festivabìlia il Teatro delle abilità potenziali” 2024, una kermesse teatrale nata lo scorso anno per portare in scena spettacoli all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità. Il “Coming soon” propone incontri dedicati alla presentazione di importanti progetti, realtà e protagonisti dell’inclusione:

  • Lunedì 30 settembre dalle 16.30 in aula Co-working (Palazzo di Lingue, primo piano mezzanino)
    Raccontare l’inclusione all’Opera: il progetto “Arena per tutti”
  • Venerdì 11 ottobre dalle 16.30 in aula Co-working (Palazzo di Lingue, primo piano mezzanino)
    Proiezione del cortometraggio “Vieni, vieni più vicino”
  • Lunedì 21 ottobre dalle 16.30 in aula Co-working (Palazzo di Lingue, primo piano mezzanino)
    SEGUI FOSSY percorsi accessibili tra didattica museale e inclusione

Gli incontri sono gratuiti, liberi e rivolti alla comunità dell’Università degli Studi di Verona ed alla cittadinanza.

Siglato l’accordo con la Ningbo University

È stato siglato a Ningbo, in Cina, negli spazi della Ningbo University, il nuovo accordo operativo tra la School of Humanities and Communication e il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona. L’accordo, che corona la collaborazione tra i due atenei, è stato firmato ad agosto, durante la prima Summer School organizzata tra le università grazie a una collaborazione nata, nel 2023, su iniziativa dalla direttrice del dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Roberta Facchinetti e accolta con entusiasmo dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini.

“Il nuovo accordo operativo – ha spiegato la direttrice Facchinetti – suggella simbolicamente l’impegno profuso in questi ultimi dieci anni per lo sviluppo e il consolidamento dello studio della lingua cinese in ateneo. A partire dal nuovo anno accademico, infatti, il cinese sarà insegnato anche al Centro linguistico e in tutti i cinque anni dei percorsi di laurea triennale e magistrale di Lingue a indirizzo turistico-commerciale proposti dal dipartimento”.

Leggi l’articolo che UnivrMagazine dedica all’iniziativa qui.

Emotions in Children’s and Youth Literature

Si terrà dal 19 al 21 settembre “Emotions in Children’s and Youth Literature”, un convegno internazionale organizzato dal nostro Prof. Simone Rebora in collaborazione con Johannes Gutenberg-Universität Mainz e Freie Universität Berlin.
Il coinvolgimento emotivo è di fondamentale importanza quando i bambini imparano a leggere, raccontare e condividere storie. Questa dimensione cruciale dell’alfabetizzazione culturale ha ricevuto sorprendentemente poca attenzione negli studi letterari, nella psicologia e nelle discipline umanistiche digitali. Il convegno Emotions in Children’s and Youth Literature, che si terrà interamente in lingua inglese, presenterà i primi risultati del progetto CHYLSA (Children’s and Youth Literature Sentiment Analysis, con sede presso l’Università di Magonza e la Libera Università di Berlino) e esplorerà possibili sinergie con il Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities” dell’Università di Verona.

Info e programma completo

Online il quinto episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il quinto episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere in collaborazione con Fuori Aula Network. La quinta puntata – tutta al femminile – affronta la figura di Carmen de Burgos, scrittrice, giornalista e instancabile attivista per i diritti delle donne nella Spagna del primo Novecento, al punto da essere inserita dal regime franchista nella lista degli autori proibiti.

Sono nostre ospiti la Prof.ssa Antonella Gallo, docente di Letteratura Spagnola dell’Università di Verona che da alcuni anni si occupa della figura di Carmen de Burgos, e la Prof.ssa Anna Altarriba Cabré, Collaboratrice Esperta Linguistica del nostro Ateneo e presidente dell’Associazione culturale italo-spagnola di Verona. Il dialogo e i brani che ascolteremo verteranno sul romanzo “La rampa” o “Il piano inclinato” (Casa Editrice Le Lettere, Firenze), uscito nelle librerie il primo marzo 2024 e tradotto in italiano proprio dalla Prof.ssa Gallo.

“Il piano inclinato” fotografa la condizione femminile della Spagna di inizio secolo e la lunga militanza politica di Carmen de Burgos a favore dell’emancipazione femminile, ma è anche un libro di vibrante denuncia sulla disparità di genere e una preziosissima testimonianza della tenace battaglia dell’autrice a favore di un nuovo rinascimento spirituale della Spagna.

Buon ascolto!