Mese: Maggio 2024

Giornata di studio Living in difference

Si svolgerà lunedì 27 maggio dalle ore 10.30 in Aula Co-Working del nostro dipartimento (Palazzo di Lingue, primo piano mezzanino) la giornata di studi “Living in Difference“, organizzata da Gabriella Pelloni.

La giornata di studi è il primo incontro del gruppo di ricerca interdisciplinare “Rappresentazioni dell’alterità, della diversità e della marginalità nelle letterature europee e extraeuropee contemporanee“. I membri del team si riuniranno per lavorare su questi temi da tre diverse prospettive: spaziale, temporale e linguistica.

Programma:
10.30 Saluti e introduzione

10.45 – 12.30 Tavola rotonda LIVING LANDSCAPES: spazi, confini, mobilità
intervengono in apertura: Edoardo Balletta, Paola Bellomi

14.00 – 15.45 Tavola rotonda LIVING THE PAST: storia, memoria, trauma
intervengono in apertura: Alessandro Achilli, Marika Piva

16.00 – 17.45 Tavola rotonda LIVING LANGUAGE: traduzione, translinguismo, ibridità
intervengono in apertura: Ugo Fracassa, Marco Puleri

 

Referente: Prof.ssa Gabriella Pelloni
Mailto: gabriella.pelloni@univr.it

Online il secondo episodio di Inclusioni

Online sulle principali piattaforme il secondo episodio di Inclusioni, il canale podcast del nostro Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere in collaborazione con Fuori Aula Network, la web radio di ateneo.

Il secondo episodio contiene un’intervista a Elodie Chabrol, esperta di comunicazione e divulgazione della ricerca (su Instagram e X @eloscicomm). Elodie è stata nostra ospite giovedì 15 e venerdì 16 febbraio durante il seminario “Master science communication on Social Media“, una full immersion dedicata in particolare alle strategie e alle azioni della comunicazione della Scienza e dell’Innovazione tramite i social media e i podcast.

Dopo una formazione in Neurogenetica, Elodie si è dedicata interamente alla divulgazione della scienza: ha collaborato alla creazione di Pint of Science, un festival scientifico internazionale che ogni anno mira a comunicare al pubblico gli sviluppi scientifici contemporanei portando gli scienziati nei pub, nei caffè e in altri luoghi pubblici per condividere le loro ricerche e scoperte. Elodie ne è oggi direttrice e, allo stesso tempo, si occupa di formare e informare gli accademici per aiutarli a comunicare al pubblico le proprie ricerche in numerosi settori della scienza.

L’intervista si svolge in lingua inglese ed è a cura di Giovanni Tallarico.

Buon ascolto!