Mese: Maggio 2024

La Prof.ssa Sukhishvili nostra ospite dalla Georgia

In cattedra la Prof.ssa Tamar Sukhishvili dell'Università Statale Ilia di Tbilisi, Georgia, per la lezione language and culture

La seconda settimana di maggio è stata nostra ospite la professoressa Tamar Sukhishvili (Università Statale Ilia di Tbilisi, Georgia). La Prof.ssa Sukhishvili, seconda docente georgiana che ospitiamo quest’anno all’interno del programma Erasmus+ per la mobilità del corpo docente, ha tenuto qui un corso sul tema “Language and Culture” confrontando metafore e significati connotativi di animali e parti nel corpo in varie lingue.

Tamar Sukhishvili ha iniziato a lavorare alla Ilia State University di Tiblisi (Georgia) nel 2010. Dal 2013 è professore associato presso l’università. I suoi interessi scientifici di ricerca sono la linguistica, lingua e cultura, stilistica, classici, traduzione.

Proiezione del film “Con la S maiuscola”

Venerdì 14 giugno 2024 dalle ore 16.30 in Aula T.3 del Polo Zanotto (Viale Università, 4 – 37129 Verona) si terrà la proiezione del film “Con la S maiuscola”, un film documentario di Inmediazione realizzato nell’ambito del progetto “Un ponte tra due mondi”, dedicato all’accessibilità.

“Con la S maiuscola” è un film dell’associazione di Promozione Sociale Inmediazione finanziato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il documentario mette dunque in luce le difficoltà di comunicazione che le persone sorde devono affrontare ogni giorno: dall’accesso all’informazione e alla cultura, all’istruzione e alla formazione in un mondo prevalentemente orientato verso gli udenti.

La storia dei sordi è sconosciuta ai più, basti pensare che per oltre duemila anni e sino al secondo dopoguerra le persone sorde non potevano contrarre matrimonio, ereditare, né avere alcun tipo di possedimento. “Con la S Maiuscola” è la storia di una comunità unita da una lingua – quella dei segni – da una cultura e un’identità: quella sorda, con la S maiuscola.

Il documentario è stato realizzato con le riprese di quattro persone sorde, seguite nella loro quotidianità tra famiglia, lavoro, interessi e tempo libero; l’intervento di Rita Sala, docente di Deaf Studies e Interprete LIS professionista, e un’accurata selezione di materiali d’archivio ricavati da filmati dell’Istituto Luce e dalle testimonianze fotografiche, testuali e video dell’Ex Istituto per Sordi “Tommaso Pendola” di Siena, che oggi ospita un museo dedicato alla sua storia.

L’evento fa parte delle iniziative proposte dal I Congresso Internazionale “Accessibilità audiovisiva e Inclusione in ambito universitario” organizzato dalla Prof.ssa Rosa M. Rodríguez Abella. Sarà presente un interprete LIS.

Tavola rotonda “Inclusione e territorio: l’esperienza di Verona”

Si svolgerà giovedì 13 giugno dalle ore 17.00 presso l’Aula T.3 del Polo Zanotto (Viale Università 4) la tavola rotonda aperta alla cittadinanza “Inclusione e territorio: l’esperienza di Verona”. La tavola rotonda, che nasce con l’obiettivo di affrontare la complessa sfida dell’inclusione e sviluppare buone pratiche in questo ambito, vede la partecipazione di:

Per il Comune di Verona:
Lisa Lanzoni (Coordinatrice), Responsabile Servizi Attuazione Sussidiarietà e Politiche Giovanili/Direzione Innovazione Amministrativa Beni Comuni Politiche Giovanili Pari Opportunità
Leonardo Latella, Responsabile Collezioni Naturalistiche e Zoologiche/Direzione Musei

Per l’associazione Oltre Magy’s:
Susanna Brugnoli, Visual designer e socia fondatrice
Anna Checchinato, Pedagogista e socia fondatrice

Per l’Università di Verona:
Vittorio Corradini, Responsabile U. O. Inclusione
Manuel Boschiero, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona

L’evento fa parte delle iniziative proposte dal I Congresso Internazionale “Accessibilità audiovisiva e Inclusione in ambito universitario” organizzato dalla Prof.ssa Rosa M. Rodríguez Abella.
Sarà presente un interprete LIS.

Avakova e Khachatryan nostre ospiti dall’Armenia

Foto di gruppo al termine della lezione tenuta dalla Prof.ssa Erika Avakova in visita dall'Armenia

Dal 13 al 17 maggio sono state nostre ospiti la prof.ssa Erika Avakova e la prof.ssa Anna Khachatryan, stimate docenti universitarie presso due diversi istituti di formazione universitaria armeni.

La prof.ssa Anna Khachatryan, proveniente dall’Università Statale di Yerevan, ha tenuto un ciclo di lezioni sulla traduzione per i nostri studenti del corso del corso di “Varietà della lingua russa” tenuto dalla docente Giorgia Pomarolli.

La prof.ssa Erika Avakova dell’Università Statale Brusov di Yerevan ha tenuto delle lezioni di didattica della lingua russa, riflettendo sulle possibilità dell’Intelligenza Artificiale e sulla motivazione.

La visita delle due docenti si inserisce nel contesto del programma Erasmus+ per la mobilità del corpo docente e offre a professoresse e professori la possibilità di svolgere un periodo di mobilità per attività didattica presso un istituto di istruzione all’estero.

I Congresso “Accessibilità audiovisiva e inclusione in ambito universitario”

Giovedì 13 e venerdì 14 giugno 2024 si svolgerà presso l’Aula T.3 del Polo Zanotto (Viale Università, 4 – 37129 Verona) il I Congresso Internazionale “Accessibilità audiovisiva e inclusione in ambito universitario“.

L’evento è promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere con l’obiettivo di discutere e riflettere sulle strategie in grado di facilitare l’accesso a contenuti audiovisivi da parte di persone sorde e cieche, in un produttivo confronto tra docenti, ricercatori/ricercatrici, studenti e professionisti (interpreti di lingua dei segni, teatro accessibile et al.). A questo scopo, i dibattiti scaturiti nel corso del convegno contribuiranno a creare una serie di questionari di valutazione riguardanti l’attuale stato dell’accesso a questo tipo di materiali da parte delle persone sorde e non vedenti.

Il congresso, che sarà suddiviso in più sessioni, è organizzato da Rosa Maria Rodriguez Abella, docente di Lingua spagnola del nostro dipartimento, Juan Pedro Rica Peromingo, docente di Lingua inglese dell’università Complutense di Madrid, Luisa Chierichetti, docente di Lingua spagnola dell’università di Bergamo, e Maria Cristina Secci, docente di Lingua spagnola dell’università di Cagliari.

Saranno inoltre coinvolti: il Comune di Verona, l’associazione Oltre Magy’s, l’U.O. Inclusione dell’Università di Verona, Inmediazione, la comunità sorda e i servizi di interpretariato LIS.

Dal 22 al 24 maggio il Convegno DAIH

Dal 22 al 24 maggio presso l’aula SMT.11 del Polo Santa Marta e su Zoom si terrà “Diversity, Accessibility, Inclusion in the Digital text and Cultural Heritage: Challenges and Perspectives“, un convegno internazionale organizzato con il sostegno del centro Digital Arena for Inclusive Humanities (DAIH).

Le sfide legate all’inclusione e all’accessibilità delle risorse digitali sono diventate particolarmente rilevanti con lo sviluppo tecnologico e l’emergere di un paradigma digitale sempre più pervasivo nella sfera culturale. La promozione della diversità, dell’inclusione e dell’accessibilità è diventata sempre più importante nelle politiche internazionali, anche in ambito editoriale (European Accessibility Act), e oggi la necessità di promuovere la partecipazione e l’equità nella produzione e diffusione della conoscenza è uno degli aspetti chiave.

Il convegno, che si svolgerà in lingua inglese, si propone dunque di facilitare il dibattito e la discussione sui temi in questione, attirando l’attenzione su esperienze, buone pratiche, criticità e nuove prospettive, nonché potenziali soluzioni che possono aiutare a superare il digital divide e favorire l’accessibilità delle fonti primarie.

Sarà possibile collegarsi alle tre giornate anche via zoom a questo link.

Il programma completo è disponibile qui.

 

Scientific committee: Stefano Bazzaco, Manuel Boschiero, Anna Cappellotto, Raffaele Cioffi, Maria Adele Cipolla, Anna Giust, Marco Rospocher
Organizing Committee: Stefano Bazzaco, Manuel Boschiero, Anna Cappellotto, Maria Adele Cipolla, Anna Giust, Marco Rospocher