Mese: Marzo 2024

Corso “Introducción a la traducción audiovisual (TAV)”

Più di settanta partecipanti sia in Italia che all’estero al corso gratuito “Introducción a la traducción audiovisual (TAV): Modalidades tradicionales y accesibilidad a los medios“, svoltosi dal 12 al 15 marzo 2024 presso l’Aula Co-working.

Il corso, che si è svolto sia in presenza che a distanza, è stato impartito da Juan Pedro Rica Peromingo dell’Universidad Complutense de Madrid ed ha permesso ai partecipanti di conoscere le principali questioni linguistiche, culturali e tecniche da tenere in considerazione quando si traducono prodotti audiovisivi, sia nella modalità TAV tradizionale (doppiaggio e sottotitoli per la popolazione udente) che in quelle legate all’accessibilità linguistica (sottotitoli per sordi e ipoacusici e audiodescrizione per ciechi e ipovedenti). Il seminario includerà altri tipi di modalità di traduzione audiovisiva: sottotitolazione per il teatro (opera e musical), voice-over e sottotitolazione dal vivo.

Songlines: The Ancient Secret to Our Planet’s Oldest Surviving Culture

Si terrà lunedì 25 marzo dalle ore 10.50 presso l’aula SMT.09 (Polo universitario Santa Marta, Via Cantarane 24) l’evento “Songlines: the ancient secret to our planet’s oldest surviving culture“, con Joaquin Rudd e Fred Leone.

Joaquin Rudd, figlio del cantautore e polistrumentista australiano Xavier Rudd, condivide con il padre la passione per le musiche e le atmosfere primitive. Fred Leone appartiene invece alle tribù dei Garrwa e Butchulla del Queensland da cui è stato nominato Songmen, ovvero custode delle tradizioni linguistiche e culturali delle popolazioni aborigene che tramanda attraverso la pratica musicale. Per assicurare che l’identità delle tribù Garrwa e Butchulla continui a far parte di una memoria collettiva internazionale, Leone ha trascritto e messo in musica le storie orali e i canti delle cerimonie tribali aborigene, incorporandone anche le sonorità e la strumentazione.

L’evento, organizzato dai Proff. Chiara Battisti e Giovanni Tallarico con la collaborazione delle Prof.sse Annalisa Pes e Susanna Zinato, si configurerà in forma di dialogo con gli artisti e live performance.

Sarà possibile partecipare anche tramite Zoom a questo link.

 

Referenti: Prof.ssa Chiara Battisti e Prof. Giovanni Tallarico
Mailto: chiara.battisti@univr.it – giovanni.tallarico@univr.it

Fluid boundaries, new images? Contemporary literature and inclusion

Si terrà lunedì 18 marzo dalle ore 15.30 in Aula Co-working, nel contesto delle iniziative del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere, l’evento “Fluid boundaries, new images? Contemporary literature and inclusion” tenuto dal Prof. Kay Wolfinger della Ludwig-Maximilians-Universität München.

L’evento, organizzato dal Prof. Davide Di Maio del nostro dipartimento, affronterà la tematica dell’inclusione nella letteratura contemporanea europea e si inserisce nell’ambito delle attività del Progetto di Eccellenza dipartimentale “Inclusive Humanities“.

Referente: Prof. Davide Di Maio
Mailto: davide.dimaio@univr.it

Diversität als theoretisches Konzept

Si terrà mercoledì 20 marzo dalle ore 10.15 in Aula T.10 l’evento “Diversität als theoretisches Konzept. Wie erzählt die deutschsprachige Literatur der Gegenwart?” tenuto dal Prof. Kay Wolfinger della Ludwig-Maximilians-Universität München.

L’evento, organizzato dal Prof. Davide Di Maio e dalla Prof.ssa Isolde Schiffermüller del nostro dipartimento, si terrà all’interno del corso “Österreichische Literatur” tenuto dalla Prof.ssa Schiffermüller.

Referente: Prof. Davide Di Maio
Mailto: davide.dimaio@univr.it

De Beni e Sartor alla Universidad de Oriente

Foto di gruppo di alcuni docenti dell'Università di Verona con colleghi dell'Universidad de Oriente

I nostri professori Elisa Sartor e Matteo De Beni sono stati ospiti, a fine febbraio, presso la Universidad de Oriente, Sede Julio Antonio Mella a Santiago de Cuba (Cuba) per un interscambio di conoscenze accademiche.

Qui la Prof.ssa Sartor ha tenuto, martedì 20 febbraio, la conferenza “Diccionarios históricos: del papel al entorno digital“, mentre il Prof. De Beni, il giorno successivo, ha tenuto il seminario “Estructura y fuentes del Nuevo diccionario histórico de la lengua española: estudios de casos“. In entrambe le occasioni hanno partecipato con attenzione i professori della maestría in Estudios de Lengua y Discursos e del Doctorado in Ciencias Lingüísticas y Literarias (UO, Cuba), studenti delle carreras di Letras e della licenciatura in Español-Literatura, ricercatori della Facultad de Humanidades e professori della Facultad di Lenguas Extranjeras.

I Proff. hanno inoltre avuto modo di visitare il Centro de lingüística aplicada dell’ateneo di Santiago de Cuba.

Dal 18 al 20 marzo 2024 la Spring School

Dal 18 al 20 marzo si svolgerà la Spring school “Sfaccettature linguistiche e letterarie: i sentieri della diversità”, una full immersion nella vita del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona dedicata alle studentesse ed agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori.

Tramite la metafora delle pietre preziose e delle loro sfaccettature, la Spring school offrirà agli studenti una finestra sui molteplici approcci all’apprendimento e alla ricerca scientifica delle lingue e delle letterature straniere, in ottica di una futura scelta universitaria.

Nel corso dei tre giorni verranno presentate le linee di didattica e di ricerca delle diverse lingue e letterature straniere attive in dipartimento, dando anche spazio ad altre discipline, come l’informatica, il marketing, il management, il turismo e le digital humanities. Importante focus verrà fatto anche sul mondo dell’editoria, del lavoro e dell’accessibilità, illustrando quelli che sono i servizi offerti dal dipartimento e dall’ateneo, quali le biblioteche, l’ufficio stage, il centro linguistico di ateneo e i progetti di Erasmus ed esperienze all’estero. Il tutto accompagnato da testimonianze di ex alunni e da visite guidate all’interno degli spazi dell’ateneo.

L’evento è finanziato dal progetto d’eccellenza “Inclusive Humanities” e si terrà dal 18 al 20 marzo nell’aula T.6 del palazzo di Lingue, in via San Francesco 22.

Iscrizioni al seguente form. Per informazioni contattare: springschool.dlls@ateneo.univr.it