Mese: Gennaio 2024

Iniziano le registrazioni del podcast Inclusioni

Sono iniziate mercoledì 17 gennaio le registrazioni del primo episodio di Inclusioni, il canale podcast che sarà attivato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere – Università di Verona in collaborazione con Fuori Aula Network. Il canale podcast fornirà spazio, con un linguaggio divulgativo e tramite interviste o “pillole”, alle ricerche del Dipartimento dedicando un’attenzione particolare al mondo del digitale e alla valorizzazione della diversità.

Il primo episodio del podcast, che uscirà ad aprile, si intitolerà “The screen challenge“. Adriaan Van der Weel dell’Università di Leida, in Olanda, docente di Book studies e coautore del Manifesto di Ljubljana sull’importanza della higher-level reading,  dialogherà con Massimo Salgaro, docente di letteratura tedesca del nostro Dipartimento.

Gli studi di Van der Weel si concentrano sul rapporto tra lettura e tecnologie digitali, ovvero quello che differenzia una lettura su carta stampata da una lettura su schermo, e saranno proprio queste riflessioni il tema principale del primo episodio del podcast.

 

Scatti dal primo Digital Spritz

Adrian van der Weel in cattedra per il primo digital spritz

Si è aperta mercoledì 17 gennaio l’iniziativa Digital Spritz 2024, un ciclo di incontri sul tema del digitale e delle Digital Humanities nella didattica e nella ricerca delle lingue e letterature straniere. Ospite del primo incontro il Prof. Adriaan Van der Weel della Leiden University, coautore del Ljubljana Manifesto sull’importanza della higher-level reading, in italiano lettura profonda.

Il suo intervento, dal titolo “The Screen Challenge: Deep Reading in the Digital Age“, ha approfondito i temi inerenti alla lettura su supporti digitali, la deep reading – ovvero la lettura lenta, immersiva, ricca di dettagli sensoriali ed emotivi – contrapposta alla lettura veloce, crisi della lettura e legame tra democrazia e lettura.

Ricordiamo che il prossimo Digital Spritz si terrà mercoledì 21 febbraio, dove ospiteremo il Prof. Fabio Ciotti dell’Università di Roma Tor Vergata in “GPT lettore modello: i LLM e la comprensione narrativa”.

Digital Spritz 2024

Anno nuovo, nuovi Digital Spritz! Al via mercoledì 17 gennaio dalle ore 17.00 presso la Sala Co-Working del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona (Palazzo di Lingue, primo piano mezzanino) il primo incontro dei dieci previsti nell’ambito dei Digital Spritz, una serie di incontri per favorire la discussione scientifica sull’informatica umanistica. Il primo incontro vedrà la partecipazione di Adriaan van der Weel, con l’incontro “The Screen Challenge: Deep Reading in the Digital Age” e si concluderà, come di consueto, con un momento conviviale.

Il formato, ideato durante lo scorso progetto di eccellenza 2018-2022, ha riscosso un grande successo sin dalla prima edizione nel 2020 ed è diventato un’irrinunciabile iniziativa annuale. Studiosi italiani e internazionali saranno nuovamente protagonisti di appuntamenti a cadenza mensile in programma da gennaio a dicembre 2024 per favorire la discussione scientifica sull’informatica umanistica. Obiettivo dell’iniziativa è sviluppare il dibattito scientifico sul tema delle Digital Humanities attraverso la partecipazione attiva del pubblico.