Pratiche di diffusione e divulgazione della/nella letteratura cinese

Il progetto si propone di esaminare le pratiche testuali che in diacronia e in epoca contemporanea hanno interessato la trasmissione, la diffusione e l’accessibilità della/nella letteratura cinese, con particolare attenzione alla letteratura antica e premoderna, in nuovi contesti di ricezione, in prospettiva intra-culturale e interculturale.  

La ricerca si articola lungo tre assi principali. Il primo è incentrato sullo spazio intra-culturale cinese, e analizza le forme di mediazione, i generi e le categorie testuali, gli ambienti e gli agenti che in diversi periodi storici hanno promosso la divulgazione e la popolarizzazione della conoscenza e delle opere letterarie antiche e premoderne, favorendone l’accesso e la comprensibilità per i lettori. Particolare attenzione sarà prestata alle forme di annotazione, commentario, prosificazione e di traduzione in registri linguistici semplificati o vernacolari, e alle pratiche di riscrittura e adattamento intra- ed intersemiotico.  

Il secondo asse esamina i processi e i meccanismi che a partire dal Novecento hanno caratterizzato la diffusione e la ricezione della letteratura cinese, in particolare la letteratura antica e premoderna (fino al 1911), nel panorama editoriale e culturale italiano, nel quale la tradizione letteraria cinese occupa ancor oggi una posizione molto marginale. In questo filone del progetto, particolare attenzione sarà rivolta a riflessioni e studi in ambito di storiografia ed ermeneutica letteraria, e di teoria e pratica della traduzione – comprendendo sia la traduzione diretta dal cinese sia la traduzione indiretta derivata da lingue intermedie. 

Il terzo asse prosegue la ricerca nel filone della traduzione indiretta indagando i processi e gli agenti che hanno favorito la trasmissione di opere letterarie occidentali nel sistema letterario cinese, con particolare attenzione alla prima metà del XX secolo.  

Referente: Barbara Bisetto

Membri esterni:

  • Daniele Beltrame (strutturato esterno, Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo) 

Azioni: WP1.1; WP 1.3 

Bibliografia:

Assis Rosa Alexandra, Hanna Pięta, Rita Bueno Maria (eds. 2017). Indirect Translation: Theoretical, Methodological and Terminological Issues. Special Issue of Translation Studies.
Gu Ming Dong (2014). Translating China for Western Readers. Reflective, Critical, and Practical Essays. Albany: SUNY Press.
Gu Yongxin (2014). 经学文献的衍生和通俗化以近古时代的传刻为中心(Derivation and Popularization of Confucian Classics Document. Centred around Circulation and Block Printing in Late Antiquity. 2 Voll. Beijing: Beijing daxue chubanshe.
Neves Josélia (2022). “Translation and accessibility. The translation of everyday things”. In Federico Zanettin, Christopher Rundle (eds). The Routledge Handbook of Translation and Methodology. London: Routledge, pp. 441-456.
Sun Yifeng, Li Dechao (eds) (2023). Transcultural Poetics. Chinese Literature in English Translation. London: Routledge.