Didattica
I temi dell’accessibilità e dell’inclusione hanno via via acquisito una centralità sempre maggiore nel panorama educativo globale, sia sul piano istituzionale sia su quello della ricerca. L’inclusione è, di fatto, un elemento imprescindibile nel contesto didattico universitario.
In una società digitale in costante mutamento, ogni individuo ha diverse necessità, abilità e competenze formative. Il nostro Dipartimento si impegna a promuovere strategie didattiche aperte e inclusive e un’educazione all’inclusione e alla cittadinanza attiva. Pertanto, il nostro impegno nelle Inclusive Humanities consiste nell’ideare strategie formative (sia teoriche sia pratiche e nell’ambito di diversi gradi di formazione) volte a valorizzare le peculiarità di ciascun individuo, favorendo opportunità di apprendimento e di sviluppo equamente distribuite.
L’obiettivo generale per il quinquennio 2023-2027 è quello di promuovere innovazione e sviluppo nell’alta formazione, attivando circoli virtuosi e favorendo la reciproca contaminazione tra istituzioni, enti locali, cittadinanza e tessuto imprenditoriale. Questo approccio mira a trasformare idee in soluzioni per una società più inclusiva e innovativa, anche in considerazione della crescente esigenza di formare figure professionali in grado di coniugare i saperi umanistici con gli strumenti e le potenzialità di un mondo ampiamente digitalizzato e sempre più inclusivo. Questo è in linea anche con l’obiettivo di potenziare e rafforzare l’internazionalizzazione dell’offerta formativa previsto dal Piano Obiettivi Dipartimentali (POD), aggiornato ogni tre anni.
Con questo Progetto di Eccellenza, il nostro Dipartimento intende promuovere un modello di didattica sempre più inclusivo e accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie abilità o condizioni personali. Il modello attuato è:
- multitematico, in quanto declinato in ogni ambito di studio del Dipartimento;
- multidisciplinare, ossia pronto a farsi occasione di proficuo incrocio di saperi diversi;
- multifocale, in quanto attento al singolo, alla comunità studentesca, alla cittadinanza, al contesto globale, agli svantaggiati.
Inclusione significa collaborazione, a livello sia locale sia internazionale. La collaborazione e le sinergie tra i vari attori ed esperti, nazionali e internazionali, che partecipano attivamente per rispondere alle specificità e alle necessità degli studenti e delle studentesse con disabilità o con altri bisogni educativi speciali, sono essenziali per la realizzazione di processi di inclusione e accessibilità qualitativamente validi. Il Dipartimento manterrà uno stretto legame con il territorio, potenziando al contempo la collaborazione a livello internazionale, con particolare attenzione al raggiungimento di cooperazioni volte a favorire l’inclusione di Paesi e comunità economicamente e geo-politicamente svantaggiati. Per quanto riguarda il territorio, saranno implementate azioni quali l’incremento di formazione continua e post-lauream con un’attenzione all’accessibilità. Inoltre, le azioni implementate per la didattica nel contesto del Progetto di Eccellenza riguarderanno concretamente l’offerta dei corsi di studio triennali e magistrali, nonché l’adeguamento delle infrastrutture del Dipartimento, ad esempio con postazioni ad hoc per persone con disabilità.
Già con il precedente Progetto di Eccellenza (2018-2022), incentrato sulle Digital Humanities, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere si era dotato di strumenti volti a favorire l’inclusione che continuano ad essere utilizzati in modo sempre più proficuo. Ad esempio, si era acquistata la licenza ora rinnovata grazie al nuovo Progetto di Eccellenza, del software Blackboard Ally, che permette a ogni docente di monitorare il livello di accessibilità dei propri materiali didattici nella piattaforma Moodle e di ricevere dei suggerimenti rispetto al miglioramento di tale livello; dà inoltre la possibilità a studentesse e studenti di convertire in totale autonomia i materiali degli insegnamenti in formati alternativi, a seconda delle esigenze individuali (tra cui html, Braille elettronico, Audio mp3, BeeLine Reader, PDF analizzato con OCR).
POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
LAUREE TRIENNALI
Tre sono i corsi di laurea di 1° livello offerti dal nostro Dipartimento: Lingue e letterature straniere,
Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali,
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale.
Le lingue e le rispettive letterature attivate comprendono le aree del cinese, del francese, dell’inglese, del russo, dello spagnolo e del tedesco. Inoltre, sono offerte esercitazioni di portoghese-brasiliano e catalano.
LAUREE MAGISTRALI
Il nostro Dipartimento ha ampliato e potenziato l’offerta dei corsi di studio ad elevata qualificazione. Come azione del Progetto di Eccellenza, all’interno del corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale (LM38) è stato attivato un innovativo curriculum con attenzione al plurilinguismo e all’interculturalità nell’ambito del marketing, che prevede anche la possibilità di ottenere un doppio titolo con un’università straniera.
Inoltre, il curriculum in Digital Culture del corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture (LM37) è stato ulteriormente consolidato con azioni di internazionalizzazione mirate alla creazione di un percorso a doppio titolo con un’università straniera.
DOTTORATO
I due Dottorati del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona, ovvero Lingue e Letterature Straniere e Linguistica si raccorderanno alle novità introdotte nei percorsi di laurea magistrale, consolidandone le iniziative a livello tematico, ampliando l’offerta didattica in un’ottica di inclusione e prevedendo l’erogazione di borse specificamente dedicate a temi relativi all’inclusione e all’accessibilità. Queste iniziative continuano quanto già positivamente realizzato nel precedente Progetto di Eccellenza (2018-2022): “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere”.
LE NOSTRE AZIONI
Sarà posta maggiore attenzione alla formazione degli insegnanti e degli aspiranti tali in merito a una didattica (più) accessibile sia con laboratori-tirocini per l’avvicinamento al mondo dell’insegnamento all’interno della Laurea magistrale LM37, sia attraverso l’organizzazione di corsi di formazione continua per i docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Saranno anche organizzati corsi per utenti esterni, con attenzione per i temi dell’accessibilità
Stiamo anche elaborando un modello di testing accessibile e inclusivo per l’ottenimento di certificazioni di lingue straniere: un modello utilizzabile a livello universitario nei Centri Linguistici di Ateneo nazionali e internazionali.
Saranno attuate iniziative finalizzate alla formazione per soggetti con mobilità ridotta: percorsi di formazione linguistica, culturale e di competenze multimediali per comunità con mobilità ridotta (quali carceri o comunità di recupero). Particolare attenzione verrà poi dedicata alla progettazione e realizzazione di accordi con enti e istituzioni straniere di aree economicamente e geo-politicamente svantaggiate, in una condivisione virtuosa di lezioni e seminari ideati trasversalmente tra il nostro Dipartimento e gli enti esteri partner.
A livello locale, il Dipartimento organizza eventi e incontri divulgativi volti a contribuire allo sviluppo culturale e sociale del territorio: si tratta in particolare di attività di disseminazione e summer school rivolte alla cittadinanza e agli studenti e studentesse della scuola secondaria di primo e secondo grado sui temi dell’inclusione.
Saranno poi attivati servizi di tutorato per orientare gli studenti e le studentesse a pratiche inclusive virtuose e, al contempo, per rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi e facilitare il raggiungimento dei risultati.
Infine, gli accordi internazionali per la creazione di nuovi percorsi di doppio titolo nei corsi di studio magistrali, l’apertura di un nuovo curriculum per la laurea magistrale LM38, la presenza di studiosi stranieri di chiara fama e l’assegnazione di incarichi didattici di elevata qualificazione contribuiranno ulteriormente all’internazionalizzazione e alla specializzazione dell’offerta formativa. Al contempo, l’assegnazione di borse di dottorato dedicate ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità contribuirà alla formazione di giovani studiosi in questi ambiti.
Questo gruppo mira ad organizzare corsi di formazione con modalità innovative (che potrebbero essere blended) rivolti ai docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado ed accessibili sul piano della disabilità. Il corso mira anche ad estendere le conoscenze e competenze dei docenti di lingua straniera, interessati ad approfondire le metodologie blended, gli approcci interculturali e […]
L’obiettivo primario delle attività che vengono proposte nell’ambito della formazione continua e dei corsi post lauream è quello di creare un raccordo efficace tra la formazione accademica e l’inserimento nel mondo del lavoro, ma anche quello di favorire la mobilità e il reinserimento professionale per consentire ai partecipanti di approdare a nuove carriere, aprirsi a […]
L’azione è destinata a proporre iniziative di formazione per futuri insegnanti di Lingua, Letteratura e Cultura Straniera nell’ambito della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, con particolare riferimento al curriculum Languages and Literatures. Tale azione si colloca all’interno dell’insegnamento del Teaching Lab, destinato a formare gli studenti della LM-37 alla didattica della lingua, letteratura […]
L’azione, sviluppata in sinergia con il gruppo di ricerca GIAM (Glottodidattica Inclusiva e Accessibile: un Modello di insegnamento efficace e applicabile), si propone di elaborare e sperimentare un modello di accertamento delle competenze linguistiche accessibile e inclusivo che possa essere adottato per la certificazione linguistica richiesta in ambito universitario. Tale modello, che prevede l’utilizzo combinato […]
Carceri e biblioteche costituiscono un esempio di “eterotopia” (Foucault), termine che designa uno spazio “altro” connesso ai rimanenti spazi sociali in modo speculare secondo modalità che sospendono, neutralizzano, invertono l’insieme dei loro rapporti. Nell’ambito di quest’azione si realizzeranno attività di formazione per comunità con mobilità ridotta (carceri o comunità di recupero) per costruire un dialogo […]
Le azioni puntano alla creazione di partenariati e network strategici con istituzioni accademiche e GLAM collocate in paesi in via di sviluppo, promuovendo la realizzazione di iniziative congiunte per la didattica e di eventuali collaborazioni per la ricerca scientifica. Con i partner verranno sottoscritti accordi di cooperazione finalizzati principalmente all’organizzazione di attività didattiche e di […]
In un mondo in continua evoluzione, è facile perdersi. Ciò è particolarmente vero per gli studenti più giovani, soprattutto quando stanno per prendere una decisione che avrà un impatto duraturo sulla loro vita, quale la scelta dell’università. Si tratta di una scelta stressante per molti studenti, che in assenza di strumenti giusti per orientarsi davanti […]
Il percorso universitario si fonda su modelli didattici, pratiche e consuetudini molto diversi da quelli delle scuole superiori. Alcuni studenti possono avere delle incertezze in un nuovo contesto di apprendimento, e in alcuni casi, anche gli studenti già iscritti possono avere l’esigenza di ripensare il proprio percorso a fronte di riflessioni maturate dopo aver effettivamente […]
L’azione di modifica dell’ordinamento della Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale si articola in due azioni principali. La prima riguarda il potenziamento dell’offerta formativa relativa alle lingue curriculari con l’introduzione al secondo anno dell’insegnamento di Varietà della Lingua cinese 2, in linea con l’insegnamento biennale di tutte le lingue straniere previste […]
Questa azione è dedicata all’ampliamento dell’internazionalizzazione della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, per quanto riguarda, in particolare, il curriculum Digital Culture. L’obiettivo è di avviare un doppio titolo con la Laurea Magistrale in Linguistique appliquée dell’Université Grenoble Alpes (Francia), destinato agli studenti Univr aventi come lingue curriculari il francese e l’inglese. Tale accordo […]
Attività didattiche di elevata qualificazione (terzo ciclo). I due Dottorati dipartimentali si raccorderanno ai percorsi di secondo ciclo, consolidandone le iniziative a livello tematico, ampliando l’offerta didattica sotto il segno dell’inclusione e prevedendo l’erogazione di borse supplementari dedicate specificamente ai progetti di ricerca del Progetto di Eccellenza (PdE), in continuità con quanto già positivamente attuato […]
Nell’arco del quinquennio verranno affidati almeno 4 incarichi di insegnamento e 4 incarichi come visiting professors di alta specializzazione, che contribuiranno al potenziamento dell’offerta formativa. Referenti: Chiara Battisti Matteo De Beni