News

Si è svolta dal 18 al 20 marzo in aula T.6 la Spring School “Sfaccettature linguistiche e letterarie: i sentieri della diversità“, una full immersion nella vita del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona dedicata alle studentesse ed agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori. L’appuntamento ha visto la partecipazione di numerosi […]

Lunedì 18 marzo, nel contesto delle iniziative del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere, è stato nostro ospite il Prof. Kay Wolfinger della Ludwig-Maximilians-Universität München. L’incontro, dal titolo “Fluid boundaries, new images? Contemporary literature and inclusion“, ha affrontato la tematica dell’inclusione nella letteratura contemporanea europea.

Più di settanta partecipanti sia in Italia che all’estero al corso gratuito “Introducción a la traducción audiovisual (TAV): Modalidades tradicionales y accesibilidad a los medios“, svoltosi dal 12 al 15 marzo 2024 presso l’Aula Co-working. Il corso, che si è svolto sia in presenza che a distanza, è stato impartito da Juan Pedro Rica Peromingo […]

I nostri professori Elisa Sartor e Matteo De Beni sono stati ospiti, a fine febbraio, presso la Universidad de Oriente, Sede Julio Antonio Mella a Santiago de Cuba (Cuba) per un interscambio di conoscenze accademiche. Qui la Prof.ssa Sartor ha tenuto, martedì 20 febbraio, la conferenza “Diccionarios históricos: del papel al entorno digital“, mentre il Prof. De […]

Continuano le registrazioni del podcast Inclusioni, che sarà presto online sulle principali piattaforme in collaborazione con Fuori Aula Network. Giovedì 15 febbraio Giovanni Tallarico ha intervistato Elodie Chabrol, esperta di comunicazione e divulgazione della ricerca (su Instagram e X @eloscicomm). Elodie è stata nostra ospite giovedì 15 e venerdì 16 febbraio 2024 durante il seminario “Master […]

Un’aula magna gremita ha ospitato venerdì 15 febbraio il Maestro Haruhisa Kawamura del Kawamura Noh Theater di Kyoto, volato dal Giappone in Italia per condurci in un viaggio ideale alla scoperta del Teatro Noh, la più antica forma del teatro tradizionale giapponese. L’evento, organizzato dal Prof. Stefano Aloe, docente di Slavistica del nostro dipartimento, ha […]