Gruppi di lavoro
In un mondo in continua evoluzione, è facile perdersi. Ciò è particolarmente vero per gli studenti più giovani, soprattutto quando stanno per prendere una decisione che avrà un impatto duraturo sulla loro vita, quale la scelta dell’università. Si tratta di una scelta stressante per molti studenti, che in assenza di strumenti giusti per orientarsi davanti […]
Il percorso universitario si fonda su modelli didattici, pratiche e consuetudini molto diversi da quelli delle scuole superiori. Alcuni studenti possono avere delle incertezze in un nuovo contesto di apprendimento, e in alcuni casi, anche gli studenti già iscritti possono avere l’esigenza di ripensare il proprio percorso a fronte di riflessioni maturate dopo aver effettivamente […]
L’azione di modifica dell’ordinamento della Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale si articola in due azioni principali. La prima riguarda il potenziamento dell’offerta formativa relativa alle lingue curriculari con l’introduzione al secondo anno dell’insegnamento di Varietà della Lingua cinese 2, in linea con l’insegnamento biennale di tutte le lingue straniere previste […]
Questa azione è dedicata all’ampliamento dell’internazionalizzazione della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, per quanto riguarda, in particolare, il curriculum Digital Culture. L’obiettivo è di avviare un doppio titolo con la Laurea Magistrale in Linguistique appliquée dell’Université Grenoble Alpes (Francia), destinato agli studenti Univr aventi come lingue curriculari il francese e l’inglese. Tale accordo […]
Attività didattiche di elevata qualificazione (terzo ciclo). I due Dottorati dipartimentali si raccorderanno ai percorsi di secondo ciclo, consolidandone le iniziative a livello tematico, ampliando l’offerta didattica sotto il segno dell’inclusione e prevedendo l’erogazione di borse supplementari dedicate specificamente ai progetti di ricerca del Progetto di Eccellenza (PdE), in continuità con quanto già positivamente attuato […]
Nell’arco del quinquennio verranno affidati almeno 4 incarichi di insegnamento e 4 incarichi come visiting professors di alta specializzazione, che contribuiranno al potenziamento dell’offerta formativa. Referenti: Chiara Battisti; Matteo De Beni
- 1
- 2