Gruppi di lavoro
Questo gruppo mira ad organizzare corsi di formazione con modalità innovative (che potrebbero essere blended) rivolti ai docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado ed accessibili sul piano della disabilità. Il corso mira anche ad estendere le conoscenze e competenze dei docenti di lingua straniera, interessati ad approfondire le metodologie blended, gli approcci interculturali e […]
L’obiettivo primario delle attività che vengono proposte nell’ambito della formazione continua e dei corsi post lauream è quello di creare un raccordo efficace tra la formazione accademica e l’inserimento nel mondo del lavoro, ma anche quello di favorire la mobilità e il reinserimento professionale per consentire ai partecipanti di approdare a nuove carriere, aprirsi a […]
L’azione è destinata a proporre iniziative di formazione per futuri insegnanti di Lingua, Letteratura e Cultura Straniera nell’ambito della LM-37 in Languages, Literatures and Digital Culture, con particolare riferimento al curriculum Languages and Literatures. Tale azione si colloca all’interno dell’insegnamento del Teaching Lab, destinato a formare gli studenti della LM-37 alla didattica della lingua, letteratura […]
L’azione, sviluppata in sinergia con il gruppo di ricerca GIAM (Glottodidattica Inclusiva e Accessibile: un Modello di insegnamento efficace e applicabile), si propone di elaborare e sperimentare un modello di accertamento delle competenze linguistiche accessibile e inclusivo che possa essere adottato per la certificazione linguistica richiesta in ambito universitario. Tale modello, che prevede l’utilizzo combinato […]
Carceri e biblioteche costituiscono un esempio di “eterotopia” (Foucault), termine che designa uno spazio “altro” connesso ai rimanenti spazi sociali in modo speculare secondo modalità che sospendono, neutralizzano, invertono l’insieme dei loro rapporti. Nell’ambito di quest’azione si realizzeranno attività di formazione per comunità con mobilità ridotta (carceri o comunità di recupero) per costruire un dialogo […]
Le azioni puntano alla creazione di partenariati e network strategici con istituzioni accademiche e GLAM collocate in paesi in via di sviluppo, promuovendo la realizzazione di iniziative congiunte per la didattica e di eventuali collaborazioni per la ricerca scientifica. Con i partner verranno sottoscritti accordi di cooperazione finalizzati principalmente all’organizzazione di attività didattiche e di […]
- 1
- 2