Ambito Filologico-Letterario

Il progetto intende investigare la rappresentazione della disabilità cognitiva in opere teatrali dal Cinquecento a oggi, dedicando particolare attenzione alla ricezione di alcuni personaggi shakespeariani femminili: in primo luogo Ofelia, ma anche la Figlia del carceriere nei Two Noble Kinsmen, Lady Macbeth e Cassandra. Storicamente, le donne sono state oggetto di discriminazione da parte della […]

A partire dal confronto tra Disability studies – in particolare attraverso lo studio del Disability theatre – e Accessibility studies, e grazie anche all’emergere a livello globale di un’accezione ampia di inclusione, contraddistinta dalla valorizzazione di ogni forma di diversità, negli ultimi anni si è registrata un’attenzione particolare sul teatro e sulle arti performative, con […]

Fenomeni come il digital social reading, gli instapoets o la rating colture che si esprime nelle recensioni online pongono oggi una sfida alla tradizionale critica letteraria “da rivista”. Milioni di posts su piattaforme come Amazon o Goodreads alimentano questa vera e propria cultura della partecipazione, facendo da contrappeso alla critica professionale. Allo stesso tempo, instapoets […]

Il progetto DHT, che si sviluppa parallelamente all’importante progetto del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese Théâtre français de la Renaissance ai progetti DUBI, DUBOE e Digital Pléiade, è fondato sui principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable) e sull’esigenza di accessibilità dei testi del teatro francese del Rinascimento, spesso conservati in rare edizioni o […]

Questo progetto mira a creare nuove condizioni per uno studio sistematico della cultura musicale dell’Impero Russo a partire dagli anni Trenta del Settecento, quando il Paese conobbe l’opera in quanto genere, fino alla produzione dei primi titoli di teatro musicale che miravano a rispondere alla volontà di creare un repertorio nazionale, avvenuta nel primo quarto […]

Il progetto intende proseguire l’indicizzazione, già iniziata nel quinquennio precedente e finalizzata alla creazione di una Banca dati, di un importante giornale femminile francese dell’Ottocento, La Gazette des femmes. Journal poétique, littéraire, artistique, judiciaire et religieux… [1841-1847], conservata alla Bibliothèque nationale de France di Parigi, e mai digitalizzata. Il periodico, di ambito moderato ma con significative aperture […]