Autore: humanities-wp

Informatica e Inclusione

Il progetto si prefigge di esaminare il ruolo dell’informatica, e in particolare delle tecniche di intelligenza artificiale applicate al linguaggio naturale, in materia di diversità, uguaglianza e inclusione. Il tema dell’inclusione e dell’accessibilità è attualmente al centro dell’attenzione delle ricerche in informatica e intelligenza artificiale, come dimostrano gli eventi tematici organizzati nell’ambito delle principali conferenze internazionali del settore.

Da un lato, il progetto intende analizzare le criticità in materia di inclusione che gli strumenti informatici e le tecniche di intelligenza artificiale possono presentare o addirittura amplificare, approfondendo in particolare la presenza di problematiche e bias sociali (ad esempio, legati al genere, alla etnia, alla religione o alle disabilità) nei modelli computazionali allenati su grandi quantità di contenuti.

Dall’altro lato, il progetto mira a sviluppare e realizzare concreti strumenti, metodi, tecnologie e modelli computazionali per compiti automatici che favoriscano l’inclusione e migliorino l’accessibilità dei contenuti. Alcuni esempi di queste attività sono la semplificazione automatica dei testi, l’estrazione di informazioni da contenuti testuali e/o multimodali, e la presentazione di contenuti in modalità più accessibili.

Referente: Marco Rospocher

Membri interni: 

  • Marco Bombieri (AdR) 
  • Manuel Boschiero 
  • Simone Rebora 
  • Massimo Salgaro

Membri esterni: 

  • Olga Forlani (Direzione ITC @ UniVR) 
  • Davide Quaglia (Dipartimento Informatica @ UniVR) 
  • Silvano Pasquali (Direzione ITC @ UniVR)

Azioni: WP1.13 

Bibliografia: 

Boschiero, M., Rospocher, M., Forlani, O. L. & Pasquali, S. Migliorare l’accessibilità dei materiali didattici digitali nel contesto universitario: un caso di studio in Atti di “MoodleMoot Italia 2023”, Firenze, Italia, 14-16 dicembre 2023 (2024), pp. 61-70 https://eventi.aium.it/event/1/contributions/44/attachments/12/17/Pagine%20da%20MoodleMoot%20Italia%202023%20-%20Atti%20del%20Convegno-9.pdf  

Caliskan, A., Bryson, J. J. & Narayanan, A. Semantics derived automatically from language corpora contain human-like biases. Science356, 183–186 (2017), https://www.science.org/doi/10.1126/science.aal4230  

Diversity and inclusion Forum, IJCAI 2021, https://aim.um6p.ma/en/ijcai-2021-diversity-and-inclusion-forum/  

Venkit, P., Srinath, M., Wilson, S. A Study of Implicit Language Model Bias Against People With Disabilities Pranav Venkit, Mukund Srinath & Shomir Wilson. COLING, 2022 https://aclanthology.org/2022.coling-1.113.pdf 

 

Glocal Fiction in 16th Century. I romanzi del Rinascimento dagli scaffali locali all’accessibilità globale

Il progetto intende implementare la Biblioteca Digitale del Progetto Mambrino, che prevede la pubblicazione dei romanzi di matrice spagnola prodotti a Venezia a metà del Cinquecento (1554-1568), in un’ottica di accessibilità, interoperabilità e riuso dei dati.

Gli obiettivi sono:

  • la circolazione di immagini digitalizzate in formato IIIF;
  • l’accessibilità dei testi per mezzo di “edizioni di lettura” (eBook) scaricabili e di libera consultazione (con attenzione alle disabilità visive);
  • la definizione di ontologie per la descrizione dei contenuti bibliografici e semantici del corpus in vista del passaggio a Linked Open Data;
  • l’esportazione automatica dei dati a grandi aggregatori e repositories nazionali ed internazionali;
  • la creazione di oggetti digitali basati su standard condivisi secondo i principi FAIR;
  • la diffusione presso un pubblico che coinvolga anche studenti e lettori globali (inclusività).

Referente: Anna Bognolo

Membri interni:

  • Stefano Bazzaco (ricercatore a tempo determinato)
  • Antonio Azaustre Lago (assegnista di ricerca)
  • Stefano Neri
  • Federica Zoppi

Membri esterni: 

  • Flavia Bruni (Chieti-Pescara/VeDPH)
  • Carlo Teo Pedretti (Roma La Sapienza, dottorando)
  • Nieves Pena Sueiro (A Coruña)

Siti correlati:

Progetto Mambrino.

Mapping Chivalry. Progetto Mambrino – Biblioteca Digitale.