ACCESSO ALLE FONTI MUSICALI DELL’IMPERO RUSSO, XVIII e XIX secolo

Questo progetto mira a creare nuove condizioni per uno studio sistematico della cultura musicale dell’Impero Russo a partire dagli anni Trenta del Settecento, quando il Paese conobbe l’opera in quanto genere, fino alla produzione dei primi titoli di teatro musicale che miravano a rispondere alla volontà di creare un repertorio nazionale, avvenuta nel primo quarto del XIX secolo.
Questo progetto prevede la raccolta, sistematizzazione e messa a disposizione della comunità accademica di una serie di fonti essenziali per una ricostruzione completa delle pratiche scenico-musicali nell’Impero Russo, nonché del transfert culturale tra Europa occidentale e orientale. Molte di queste fonti rischiano di scomparire e di diventare definitivamente inaccessibili agli studiosi, una perdita che darebbe spazio a narrazioni esclusive e nazionalistiche nel campo degli studi culturali in quest’area. Al contrario, questo progetto mira a valorizzarle come testimonianze della natura cosmopolita della vita culturale all’interno dell’Impero Russo, e degli stretti legami che collegavano quest’area all’Occidente in termini di mobilità di artisti, beni musicali, modelli estetici e idee. Il progetto è composto dai seguenti moduli di ricerca:
  • “Rossijskij Featr – Fonti musicali dell’Impero Russo, 1730-1836”: elaborazione di un archivio digitale open-access contenenti le fonti musicali primarie che attestano l’attività operistica;
  • Il “Fondo russo” alla Biblioteca del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma: classificazione, digitalizzazione e selezione di titoli specifici per la pubblicazione in forma di edizione critica o documentaria;
  • “14×14”: ricostruzione scientifica ed elaborazione di una risorsa multimediale per la divulgazione dell’esperienza del grand tour dei “conti del Nord”, il granduca Pavel Petrovič Romanov e la consorte Marija Fëdorovna – negli anni 1781-82;
  • Progetto Šeremetev: publicazione della corrispondenza Hivart – Šeremetev in originale franco-russo, con traduzione inglese;
  • Lo sventurato cavaliere Kosometovič: edizione documentarie dell’opera Gorebogatyr’ Kosometovič di Caterina II e Vicente Martín y Soler (1788-89).
Referente: Anna Giust (Professoressa associata di Slavistica)
Membri interni:
Membri esterni:
  • Roberto Giuliani, Luca Cianfoni, Francesca Candeli (Roma, Biblioteca del Conservatorio “Santa Cecilia”)
  • Bella Brover-Lubovsky (Jerusalem Academy of Music and Dance)
  • John A. Rice (independent researcher)
  • Inna Naroditskaya (Northwestern University -Northwestern Bienen School of Music)
Azioni: WP 1.1; WP 1.3
Riferimenti bibliografici:
Giust, Anna, Cercando l’opera russa. La formazione di una coscienza nazionale nel teatro musicale del Settecento, Amici della Scala-Feltrinelli, Milano 2014, pp. xxi-415, ISBN 9788858817582
Giust, Anna, “When Music Suits Diplomacy: the grand tour of Pavel Petrovich Romanov, 1781–1782”, Cadernos de QueluzDiplomacy and Aristocracy as Patrons of Music and Theatre in Europe of the Ancien Régime, a cura di I. Yordanova e F. Cotticelli, Hollitzer Verlag, Wien 2019, pp. 63-92
Giust, Anna, “International Networking in Russian Music Theatre around 1800: Sheremetev, Yusupov and Grand Duke Pavel Petrovich”, Nineteenth-Century Music Review, vol. 20/2 (2022), pp. 261-284 (DOI: https://doi.org/10.1017/S1479409822000131)
Giust, Anna, Nikolaj Petrovič Šeremetev e Monsieur Hyvart: un caso di cooperazione internazionale nel teatro russo del Settecento, in Miscellanea Ruspoli iv, Studi sulla musica dell’età barocca, a cura di Giorgio Monari, Libreria Musicale Italiana, Lucca 2024, pp. 221-265