Fenomeni come il digital social reading, gli instapoets o la rating colture che si esprime nelle recensioni online pongono oggi una sfida alla tradizionale critica letteraria “da rivista”. Milioni di posts su piattaforme come Amazon o Goodreads alimentano questa vera e propria cultura della partecipazione, facendo da contrappeso alla critica professionale. Allo stesso tempo, instapoets di successo come Rupi Kaur disconoscono il ruolo di custodi della competenza critica dei “prestigiosi circoli letterari” e tentano di stabilire un rapporto diretto coi propri lettori. Diverse sono le posizioni dell’accademia riguardo questi nuovi fenomeni. In linea di massima, si può dire che la maggior parte degli studiosi o li ignora o addirittura li demonizza. Infatti, il fenomeno delle recensioni online non rappresenta soltanto una nuova modalità del recensire: esso va inteso come una vera e propria sfida alla critica tradizionale e alla distinzione fra critica professionale e amatoriale (Laienkritik).
Con questo progetto si punta a costruire un framework metodologico adeguato alla comprensione di questi cambiamenti nell’attuale sistema letterario. A tale scopo, il fenomeno delle recensioni online deve essere inquadrato nella storia e nella prassi dell’assegnazione di valore al testo letterario, la cosiddetta canonizzazione. In più, la teoria letteraria dovrà sostenere l’analisi di dati quantitativi e integrare i numeri nei propri modelli (o, in altri termini, sottoporre i propri costrutti a un processo di operazionalizzazione).
Il progetto si fonderà su un corpus di recensioni di libri pubblicate in riviste letterarie e in piattaforme online. L’analisi procederà combinando e integrando diversi metodi: (a) la ricerca teorica e stilistica della critica letteraria; (b) analisi sociopsicologica delle dinamiche che intervengono nelle pratiche di recensione; e (c) costruzione di modelli computazionali dei tratti che distinguono i due poli del corpus.
Il nostro progetto comporterà quindi l’integrazione di tre principali prospettive: letteraria, sociale e computazionale.
Referenti: Marco Rospocher e Massimo Salgaro
- Ainur Kakimova (dottoranda)
- Simone Rebora
- Gabriele Vezzani (dottorando)
Membri esterni:
- Francesca Frontini (CNR Pisa)
Azioni: WP 1.1; WP 1.3
Bibliografia:
Franzen, Johannes. 2021. ‘Everyone’s a critic : Rezensieren in Zeiten des ästhetischen Plebiszit’. In Unterstellte Leseschaften: Tagung, Kulturwissenschaftliches Institut Essen, 29. bis 30. September 2020. DuEPublico. https://doi.org/10.37189/duepublico/74186.
Hajibayova, Lala. 2019. ‘Investigation of Goodreads’ Reviews: Kakutanied, Deceived or Simply Honest?’ Journal of Documentation 75 (3): 612–26. https://doi.org/10.1108/JD-07-2018-0104.
Pianzola, Federico. 2021. Digital Social Reading. MIT Press. https://doi.org/10.1162/ba67f642.a0d97dee.
Rebora, Simone, Peter Boot, Federico Pianzola, Brigitte Gasser, J Berenike Herrmann, Maria Kraxenberger, Moniek M Kuijpers, et al. 2021. ‘Digital Humanities and Digital Social Reading’. Digital Scholarship in the Humanities 36 (Supplement_2): ii230–50. https://doi.org/10.1093/llc/fqab020.