Il progetto DHT, che si sviluppa parallelamente all’importante progetto del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese Théâtre français de la Renaissance ai progetti DUBI, DUBOE e Digital Pléiade, è fondato sui principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable) e sull’esigenza di accessibilità dei testi del teatro francese del Rinascimento, spesso conservati in rare edizioni o manoscritti. Il progetto si focalizzerà sulle modalità di conservazione, valorizzazione e accessibilità del patrimonio teatrale francese del Cinquecento attraverso la digitalizzazione di edizioni e di documenti antichi.
Tra gli obiettivi principali vi è la costituzione di un archivio digitale, in collegamento funzionale con altri archivi o biblioteche (GLAM); la creazione di edizioni scientifiche digitali, che affiancheranno le edizioni cartacee della collana TFR; la trascrizione di documenti mediante l’impiego di strumenti digitali per il riconoscimento automatico dei caratteri (OCR); l’organizzazione di seminari di formazione, corsi dottorali, convegni riguardanti le tematiche del progetto. Il gruppo di ricerca prevede anche una forte ed intensa cooperazione con gruppi di ricerca internazionali e interdisciplinari sul teatro rinascimentale (Francia, Canada, USA) che si avvalgono delle Digital Humanities, fra cui MELPONUM, progetto ANR diretto da Nina Hugot, e la piattaforma di edizione di manoscritti e archivi digitali EMAN-Tragiques inventions, diretta da Anne-Réach-Ngô. EMAN ha creato una comunità scientifica d’interesse che è una novità nel paesaggio dei progetti digitali ed è divenuta una comunità di ricercatori, dottorandi, bibliotecari ed informatici.
Lo studio di questo cospicuo corpus teatrale, che include autori quali Antoine de Montchrestien, Jean de Virey, Jean Heudon, consentirà di mettere in luce gli intrecci tra culture e popoli diversi che dialogano ininterrottamente fra Cinque e Seicento, nonché di colmare un’importante lacuna nell’ambito della ricerca. Risultano infatti ancora poco sviluppati i progetti digitali esclusivamente dedicati al teatro francese del Rinascimento. In quest’ottica, l’archivio digitale fornirà edizioni digitali, documenti inediti e rari e svolgerà pienamente la funzione di accessibilità, conservazione e trasmissione del patrimonio culturale all’interno di una dimensione europea e internazionale.
Il progetto si colloca inoltre all’interno di una più ampia attività di ricerca del Gruppo di studio sul Cinquecento francese dedicata agli studi fontistici, genetici e intertestuali, con particolare riguardo all’elaborazione digitale di edizioni di testi rinascimentali francesi nel quadro della migrazione di modelli del mondo antico e dell’Italia del Rinascimento nella cultura francese ed europea. I testi presi in considerazione costituiscono una fondamentale testimonianza dell’episteme dell’epoca, fungendo da cerniera tra diffuse forme del discorso teatrale in generi e testi diversi e nell’ambito del pensiero rinascimentale. Il progetto ha come obiettivo finale la costituzione di un archivio digitale open access che contenga edizioni diplomatiche e digitali delle opere selezionate, corredate da apparati critici e note di commento, oltre che da materiale documentale correlato, a sua volta collegato a testi drammatici del Rinascimento.
Il progetto si propone di sviluppare tre assi di ricerca principali: letteraria, sociale e digitale.
Referente: Rosanna Gorris Camos (Professore ordinario)
Membri interni:
- Valeria Averoldi (RTT)
- Riccardo Benedettini (Professore associato)
- Giampaolo Caliari (Dottore di ricerca)
- Maria Grazia Dalai (Dottore di ricerca)
- Vera Gajiu (Dottore di ricerca)
- Luca Elfo Jaccond (Dottorando)
- Anderson Magalhães (Assegnista DHT)
- Paola Martinuzzi (Assegnista BVTTR)
Membri esterni
- Anna Bettoni (Padova, Professore ordinario)
- Emmanuel Buron (Parigi, Professore ordinario)
- Maurizio Busca (Vercelli PO, RTDB)
- Magda Campanini (Venezia, Professore associato)
- Concetta Cavallini (Bari, Professore ordinario)
- Dario Cecchetti (Torino, Professore ordinario)
- Patrizia De Capitani (Grenoble, Professore ordinario)
- Giovanna Devincenzo (Bari, Professore associato)
- Filippo Fassina (Vercelli PO, RTDB)
- Véronique Ferrer (Paris Nanterre, Professore ordinario)
- Louise Frappier (Ottawa, Professore associato)
- Mélanie Fruitier (Université Littoral Côte d’Opale, Professore a contratto)
- Nina Hugot (Metz, Professore associato)
- Michele Mastroianni (Vercelli PO, Professore ordinario)
- Michael Meere (Connecticut, Professore associato)
- Bruno Petey-Girard (Paris-Est Créteil, Professore ordinario)
- Laura Rescia (Torino, Professore ordinario)
- Sonia Solfrini (IR Genève Dottoranda)
- Daniele Speziari (Ferrara, Professore associato)
- Jean-Claude Ternaux (Avignone, Professore ordinario)
- Domitille Tirel-Coudert (Université de Bourgogne, Dottoranda)
Azioni: WP 1.1; WP 1.3
Bibliografia:
La collana «Théâtre français de la Renaissance» diretta da Rosanna Gorris Camos, Firenze, Olschki, 1986-2023, voll. I-XX : http://www.cinquecentofrancese.it/index.php/theatre-francais/storia-del-progetto-e-indice-dei-volumi.
Les Muses sacrées. Poésie et théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Véronique Ferrer et Rosanna Gorris Camos, Genève, Droz, 2016.
Le texte en scène. Littérature, théâtre et théâtralité à la Renaissance, sous la direction de Concetta Cavallini et Philippe Desan, Paris, Garnier, 2016.
La Tragédie sainte en France (1550-1610). Problématiques d’un genre, sous la direction de Michele Mastroianni, Paris, Garnier, 2018.
Dramaturgies vagabondes, migrations romanesques. Croisements entre théâtre et roman (XVIe-XVIIe siècles), sous la direction de Magda Campanini, Paris, Honoré Champion, 2018.
Michael MEERE, Onstage Violence in Sixteenth-Century French Tragedy. Performance, Ethics, Poetics, Oxford, Oxford University Press, 2021.